Da 60 anni il CRB si impegna per favorire la comprensione nel settore della costruzione
Era il 1959 quando menti lungimiranti gettarono le basi per la razionalizzazione e la standardizzazione nel settore della costruzione. Da allora molto è cambiato.
I metodi di lavoro, le norme e gli standard hanno conosciuto un continuo sviluppo. Ciò vale anche per il CRB: l'allora ufficio di studio per la normazione è diventato un'organizzazione di servizi innovativa e ben interconnessa.
Era il 1959 quando menti lungimiranti gettarono le basi per la standardizzazione nel settore della costruzione. Guardate nel video come tutto è iniziato con l'ufficio di studio per la normazione, come il CRB è diventato un punto di riferimento per il settore svizzero della costruzione e di cosa si occupa oggi.
È possibile impostare la traduzione automatica per mezzo dell'icona in basso a destra del video.
1. Cliccare l'icona "Untertitel"
2. In "Einstellungen" selezionare "Automatisch übersetzen"
Nel 1959, la Federazione Architette e Architetti Svizzeri FAS ha fondato un ufficio di studio per la normazione e la razionalizzazione nel settore della costruzione. Poco tempo dopo, queste attività ottenevano l'appoggio da parte di due associazioni sostenitrici: la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA e la Società svizzera impresari costruttori SSIC. Nei decenni successivi, il CRB si è trasformato in un punto di riferimento per gli operatori del settore svizzero della costruzione e, in qualità di ufficio tecnico per lo stesso settore, ha saputo sviluppare le basi essenziali per la progettazione e la determinazione dei costi delle opere.
Le manifestazioni e i corsi di formazione hanno contribuito ad ampliare continuativamente la rete di contatti e a far conoscere gli standard. Grazie alle nuove tecnologie è stata ottimizzata la fornitura dei dati, migliorati costantemente gli standard esistenti e aggiunta una serie di nuovi strumenti di lavoro, in particolare per la pianificazione dei costi. La nuova direttiva «IfA18» permette ora uno scambio allargato dei dati relativi alle descrizioni delle prestazioni secondo il CPN e alle determinazioni dei costi.
Oggi il CRB è una delle più grandi reti del settore svizzero della costruzione: esso collabora con circa 70 associazioni professionali, oltre 40 fornitori di software, con organizzazioni e commissioni nazionali e internazionali ed è in stretto contatto con numerosi esperti del settore. Gli standard del CRB sono diffusi sia nell'edilizia, nelle infrastrutture, nel genio civile, sia nell'impiantistica dell'edificio in tutte le regioni del nostro Paese.