Per supportare gli utenti nella progettazione BIM, il CRB ha sviluppato, in collaborazione con l'Istituto Costruzione digitale della FHNW, una soluzione basata sulla banca dati per lo scambio delle informazioni. Il Server Profilo BIM aiuta gli specialisti nel descrivere in modo preciso e coerente i dati e le informazioni di cui hanno bisogno o che devono fornire. Così facendo si evitano malintesi, aumenta la qualità dei dati e gli utenti risparmiano tempo e denaro.
Nelle varie fasi di progettazione e gestione di un'opera, sono coinvolte diverse discipline tecniche con compiti e requisiti differenti per il modello dell'opera. A seconda del ruolo e del caso d'uso, sono interessati aspetti molto diversi dell'opera digitale. Molti compiti del ciclo di vita di un'opera (fasi di progettazione, esecuzione e gestione) potrebbero essere risolti in modo molto più facile ed efficiente se i vari ruoli avessero a disposizione nel modello digitale della costruzione i dati e le informazioni corrette al momento giusto. Si eviterebbero così malintesi e la qualità dei dati aumenterebbe, con effetti positivi sull'intero processo di pianificazione.
fornisce standard per la gestione di grandi quantità di dati e sostituisce le tabelle troppo lunghe, poco chiare e soggette a errori
ottimizza lo sviluppo di un progetto BIM
permette agli utenti di descrivere in modo facile e preciso i requisiti informativi
standardizza i profili per lo scambio di dati per ruoli e casi d'uso selezionati
aiuta nell'utilizzo dell'IFC
assicura una maggiore efficienza e una migliore comprensione dei progetti
Cette vidéo vous présente comment créer un projet dans le serveur Profil BIM, quelles sont ses options et comment utiliser au mieux le serveur Profil BIM.
Cette vidéo vous présente comment créer un projet dans le serveur Profil BIM, quelles sont ses options et comment utiliser au mieux le serveur Profil BIM.
Cette vidéo vous présente comment créer un projet dans le serveur Profil BIM, quelles sont ses options et comment utiliser au mieux le serveur Profil BIM.
Questo video vi mostra come creare un progetto nel Server Profilo BIM, quali opzioni sono disponibili a tale scopo e a cosa prestare attenzione per usufruirne in modo ottimale.
In questo video vi mostriamo come destreggiarsi nel Server Profilo BIM, quali interfacce potete utilizzare e come potrebbe apparire il vostro progetto.
Questo video vi fa conoscere la logica della gestione organizzativa nel Server Profilo BIM. Vi mostra come potete inserire altre persone e come assegnare loro autorizzazioni.
Con questo tutorial scoprirete come creare e modificare i diversi componenti dei profili, come è strutturata la logica del Server Profilo BIM a livello delle informazioni e i passi che portano dai requisiti informativi al profilo.
Novità
Eliminazione errori
Novità
Eliminazione errori
Novità
Eliminazione errori
Novità
Eliminazione errori
• È ora possibile copiare processi, attività e ruoli dal progetto di riferimento.
• Si possono copiare anche i processi all'interno dello stesso progetto.
• Il filtraggio e la selezione delle classi funzionali nel catalogo dei dati sono stati migliorati.
• L'immissione nelle finestre di dialogo è più efficiente.
• I valori di enumerazione delle proprietà definite dall'utente vengono visualizzate meglio.
• La panoramica nella gestione degli accessi al progetto è stata migliorata.
• Le classi funzionali senza attributi sono ora elencate anche nel rapporto del catalogo dei dati.
Correzioni di errori
I requisiti per i riferimenti ai sistemi di classificazione possono essere ora modellati e definiti.
Il requisito può essere definito, affinché un riferimento a un valore di classificazione di un sistema di classificazione specifico possa essere assegnato a una classe funzionale. I valori di classificazione possono essere rilevati in modo gerarchico.
* Raggruppamento: per il concetto di raggruppamento vengono create delle liste di gruppi. Una lista di gruppi è formata da gruppi definiti. Può essere legata alle classi funzionali attraverso una caratteristica di raggruppamento. Ciò significa che questa classe funzionale deve appartenere a uno dei gruppi definiti della lista di gruppi referenziali.
** Referenza documento: per il concetto di referenza documento vengono create delle caratteristiche di referenza documento per le classi funzionali. Questa caratteristica descrive che una classe funzionale deve avere un documento definito.
Catalogo dei dati
Le caratteristiche delle classi funzionali sono ora trasmesse da IFC a tutte le classi funzionali sottostanti sulla base della gerarchia di successione. Questo concetto di successione ha il vantaggio che le caratteristiche trasmesse non devono essere modellate di nuovo per ogni classe funzionale.
Finestra temporale di manutenzione
Durante i lavori di manutenzione, tramite la pagina iniziale, gli utenti ricevono l'informazione che il Server Profilo BIM è attualmente in fase di revisione e sarà a breve di nuovo disponibile.
Ulteriori novità e miglioramenti
Catalogo dei dati
Adesso si possono utilizzare le seguenti «proprietà definite dall'utente»:
Lista di valori
Ora è possibile completare la lista di valori di un progetto di riferimento con dei valori specifici del progetto.
IDS-Export (XML)
Nel campo «Attività - Assegnazione dei ruoli», con la funzione «IDS-Export», si possono trasmettere le regole definite per un'attività in un formato leggibile con strumenti elettronici (dati XML). Nell'ambito degli standard di buildingSmart, IDS (Information Delivery Specification) è il candidato alla successione di mvdXML e attualmente ha lo status di versione beta. Nella versione 1.2.1 del Server Profilo BIM, la versione 0.3 di IDS sarà supportata. Con la versione supplementare IDS-X (IDS eXtended), il Server Profilo BIM mette a disposizione una versione IDS che offre alcune estensioni per la trasmissione delle regole.
Altre novità
Catalogo dei dati
Il design del catalogo dei dati è stato completamente rivisto e migliorato.
Le classi funzionali possono ora essere gestite nel catalogo dei dati per:
Anche le caratteristiche di una classe funzionale possono ora essere gestite per:
Le liste di valori possono ora essere gestite in un progetto per:
Le classi funzionali possono ora essere filtrate in base a una categorizzazione per una migliore panoramica d'insieme.
Altre novità
Catalogo dei dati
Funzioni
Correzioni di errori
Con il Server Profilo BIM mettiamo a disposizione uno strumento con il quale gli utenti BIM possono definire uno scambio concreto di informazioni in modo preciso e coerente. Così facendo si evitano malintesi, aumentano sia la qualità dei dati sia la qualità della progettazione durante l'intero...
Lukas Schildknecht
CRB, Computerworks AG e LIBAL GmbH hanno tenuto una presentazione congiunta al forum openBIM 2023 sul tema «Gestione delle informazioni» – Come il formato IDS può essere utilizzato per il controllo della qualità delle informazioni del modello.
Il file IDS è pronto per il test del processo: