Per la classificazione standardizzata delle parti d'opera
consente una classificazione standardizzata delle parti d'opera per le selezioni delle quantità e le determinazioni dei costi
parzialmente automatizzato, uniforme e trasversale
crea la connessione alla struttura IFC e alle librerie di parti d'opera del software CAD
minimizza gli sforzi necessari per la classificazione
aiuta ad evitare fonti di errore
aumenta la qualità per la determinazione delle quantità
offre una rapida panoramica attraverso la barra di avanzamento
permette l'esportazione IFC con la corretta attribuzione come riferimento di classificazione IFC
Venite a trovarci alla MuM Vision 2025 il 20 maggio 2025 ad Aarau – scoprite il plugin eCCC dal vivo e in azione. Non vediamo l'ora di mostrarvi i vantaggi del plugin eCCC!
Se nel modello sono disponibili delle pareti, il Plugin le riconosce e suggerisce automaticamente all'utente p.es. per l'eCCC-GC, l'elemento «O 2.1 Parete». Per l'eCCC-E viene momentaneamente proposto l'elemento «C02.01 Parete grezza esterna» oppure l'elemento «C02.02 Parete grezza interna». L'assegnazione definitiva, parete esterna o interna, viene eseguita manualmente dall'utente.
Se tutti i partecipanti al progetto ottengono i dati di classificazione tramite l'eCCC-Plugin e usano la mappatura eCCC per assegnare le parti d'opera secondo gli standard CRB, l'uniformità della classificazione delle parti d'opera aumenterà. Per i progettisti settoriali, l'integrazione dei rispettivi modelli specialistici in un modello di coordinazione è semplificata e le fonti di errore associate così come lo sforzo per la post-modellazione sono significativamente ridotti.
L'eCCC-Plugin aiuta l'utente a preparare il modello digitale dell'opera per la determinazione della quantità basata sul modello. Questo processo viene effettuato direttamente tramite il Plugin. In primo luogo, la mappatura automatica eCCC viene effettuata per tutte le parti d'opera per le quali è possibile un'assegnazione uniforme. Per i componenti in cui ciò non è possibile a causa di informazioni mancanti, l'assegnazione deve essere fatta manualmente dall'utente. Un processo manuale deve essere eseguito anche se si usano delle parti d'opera specifiche dell'utente.
Importante: l'eCCC-Plugin supporta l'utente anche nell'assegnazione manuale. Suggerisce tutti gli elementi eCCC conosciuti e disponibili, elencati come tabelle e aiuta l'utente a restringere il campo, sempre se possibile, sulla base delle informazioni disponibili.
A disposizione dell'utente ci sono due diversi processi di mappatura: la mappatura secondo una categoria e la mappatura secondo una parte d'opera. In entrambi i processi, le proposte devono essere confermate dall'utente. Il decorso dell'assegnazione è visualizzato graficamente tramite una barra di avanzamento.
Tramite questo procedimento, l'utente può ridurre al minimo lo sforzo per la classificazione delle parti d'opera e contemporaneamente aumentare considerevolmente la qualità del modello
Se il modello digitale dell'opera è collegato completamente con l'eCCC, l'utente può iniziare con la determinazione della quantità secondo l'eCCC. Questo processo non viene effettuato nell'eCCC-Plugin. Per la determinazione della quantità, di solito viene usato un software specifico oppure viene allestita una tabella Excel. Occorre notare che per la determinazione della quantità è indispensabile osservare le regole di computo secondo il manuale utente eCCC-E o eCCC-GC.
Saremo lieti di mostrarvi l'eCCC-Plugin ogni due mercoledì, dalle 13:00 alle 14:00, e di rispondere alle vostre domande.
Solo in lingua tedesca.
Registratevi ora per il prossimo appuntamento online!
Attendiamo con piacere la vostra partecipazione!
«Con l'eCCC-Plugin, il CRB soddisfa una grande necessità dei progettisti: permette loro una classificazione univoca e parzialmente automatizzata delle parti d'opera...
Capoprogetto eCCC-Plugin, CRB
Marcel Chour