La sede principale del CRB di Zurigo rimarrà chiusa lunedì 28 aprile 2025. Da martedì 29 aprile 2025 saremo volentieri a vostra disposizione.

Rendiconto annuale 2024 

Prefazione

«Dobbiamo avere il coraggio di utilizzare in modo diverso ciò che già esiste combinandolo con nuovi criteri.»

Amadeo Sarbach, Presidente

Retrospettiva e prospettive

Nel 2024 il CRB ha attuato una riorganizzazione completa per poter reagire più rapidamente ai cambiamenti del mercato. I progetti strategici sono stati riorganizzati, sono stati introdotti processi più snelli e le risorse sono state indirizzate verso innovazioni commercializzabili. Il 2025 sarà all'insegna dell'attuazione.

 

link icon

Definire gli standard insieme

Presidente della direzione<br><br>Michel Bohren 

«Con un'organizzazione rafforzata, nuovi standard e tecnologie IA, il CRB è al passo con la digitalizzazione del settore della costruzione.»

Presidente della direzione

Michel Bohren 

Per il CRB, il 2024 è stato un anno di riorganizzazione. Abbiamo intrapreso una riorganizzazione completa per reagire più rapidamente ai cambiamenti del mercato e supportare meglio la trasformazione digitale del settore della costruzione. Il passaggio a un'organizzazione per processi mira ad aumentare l'agilità e l'efficienza e ad accelerare l'implementazione di nuovi prodotti e servizi. Un adeguamento fondamentale in questo contesto è stata la trasformazione del Modello di informazione composito (KIM) in un concetto visionario a lungo termine. Allo stesso tempo, abbiamo convogliato le risorse in prodotti commercializzabili a breve termine.

Swissbau 2024 ci ha dimostrato che i formati fieristici tradizionali stanno diventando meno importanti. Nonostante la qualità professionale del CRB, il numero di visitatori è rimasto basso. Stiamo quindi cercando nuovi modi per incontrare personalmente i clienti e i nostri partner e coinvolgerli negli sviluppi relativi agli standard CRB.

Il team di gestione dei prodotti, che è stato rafforzato con personale aggiuntivo, verifica la commerciabilità di tutti i prodotti e li sviluppa ulteriormente in modo mirato. Cicli di revisione regolari consentono adeguamenti rapidi, mentre i progetti più grandi vengono realizzati in modo professionale grazie a un processo di gestione ottimizzato. Il nostro team di gestione dei progetti è stato inoltre ampliato con esperti in grado di gestire in modo efficiente grandi progetti tecnologici. La netta separazione tra gestione del progetto, gestione del prodotto e competenze tecniche ci rende più efficienti. La nostra rete, che manteniamo ed espandiamo attivamente, verrà utilizzata anche per progetti di innovazione.

Nel 2024 la piattaforma digitale di valori di riferimento werk-material.online è stata ulteriormente sviluppata. Supporta gli utenti dalla fase iniziale del progetto fino alla gestione, in particolare per quanto riguarda il confronto dei costi e della qualità nonché la determinazione dei valori energetici rilevanti nel contesto degli obiettivi climatici della confederazione.

Una parte importante della riorganizzazione è lo sviluppo di uno standard nazionale per i requisiti informativi dei modelli 3D in formato IDS. Questo primo standard BIM del CRB migliorerà la qualità dei modelli e ottimizzerà l'uso del Server Profilo BIM. Il CRB si affida alle tecnologie IA per collegare automaticamente le parti d'opera dei modelli 3D con le posizioni CPN e creare così un ponte tra «BIM» e «CPN». La piattaforma informativa sui prodotti da costruzione PRD deve essere radicalmente rivista per sviluppare ulteriormente il collegamento peculiare dei prodotti con le posizioni CPN. L'obiettivo è quello di aumentare i benefici per gli utenti e ridurre gli sforzi di aggiornamento per i produttori e i fornitori di prodotti da costruzione.

Stiamo inoltre lavorando a un nuovo standard che colmi le lacune tra eCCC e CPN e permetta di calcolare i costi, le emissioni di CO₂ e il fabbisogno energetico.

Il CRB continua a impegnarsi per il CPN: la prima versione del nuovo sistema di produzione avverrà nel 2025, un passo essenziale per una piattaforma CPN moderna e ad alte prestazioni. Insieme al collegamento dei modelli supportato dall'intelligenza artificiale, questo sottolinea il nostro impegno verso il CPN come raccolta completa di conoscenze per il settore delle costruzioni. Desideriamo ringraziare tutte e tutti coloro che ci aiutano a creare e a mantenere gli standard necessari!

Dai settori

Di seguito abbiamo riassunto l'anno contabile 2024 dal punto di vista dei singoli settori.

 

Le efficaci misure introdotte a livello interno ed esterno nel 2023 sono state portate avanti con successo nel 2024. In particolare, il dipartimento Services è stato convertito in un'organizzazione per processi: sono stati chiariti e assegnati ruoli, compiti e responsabilità. La gestione dei prodotti è stata ulteriormente sviluppata e ampliata, il marketing e la comunicazione, in particolare online, si sono intensificati e i contatti con i clienti nella consulenza e nella vendita sono stati ampliati con misure sia convenzionali che innovative.

 

link icon

Promuovere il dialogo e l'incontro

Services<br><br>Reto Helbling

«Abbiamo ottenuto buoni risultati rivolgendoci personalmente alle parti interessate, ai clienti e ai partner nei settori della consulenza e della vendita.»

Services

Reto Helbling

Lo sviluppo e l'espansione della gestione dei prodotti va di pari passo con una maggiore attenzione alle esigenze dei clienti. Ciò significa che l'importante interfaccia del CRB con i suoi membri, partner e clienti può essere servita ancora meglio. A tal fine, nel 2024 sono state attuate misure quali la raccolta attiva delle esigenze, la loro presa in considerazione e integrazione nel lavoro di progetto, l'ottenimento di riscontri sui prodotti con le relative attività di comunicazione necessarie.

 

Swissbau 2024

Il continuo approccio personale verso le parti interessate, ai clienti e ai partner nei settori della consulenza e delle vendite ha ottenuto risultati eccellenti. Il mix di incontri personali, ad esempio all'inizio dell'anno presso la Swissbau, e le regolari partecipazioni agli eventi dei partner ci hanno avvicinato ai nostri clienti. Allo stesso tempo, è stato ampliato il raggio d'azione e in alcuni casi esteso a nuovi gruppi di clienti.

Giornata con i partner al Kongresshaus

Alla fine di ottobre, il CRB ha informato i suoi partner informatici così come le rappresentanti e i rappresentanti delle associazioni professionali e degli istituti di formazione sugli ultimi sviluppi in occasione della tradizionale giornata con i partner. L'economista Mathias Binswanger ha dato un contributo entusiasmante con un discorso sul vincolo di crescita dell'economia.

get2gether allo zoo di Zurigo

L'evento autunnale del CRB ha offerto agli ospiti una visione esclusiva della voliera del Pantanal, attualmente il più grande cantiere dello zoo. L'aperitivo che è seguito ha permesso agli esperti di scambiare le loro opinioni e il duo di cabaret «Ohne Rolf» ha offerto un intrattenimento divertente.

Il nuovo tipo di consulenza personale sotto forma di sessioni online settimanali o bisettimanali per i servizi eCCC-Plugin e werk-material.online ha avuto molto successo. Questi “webinar” sono particolarmente apprezzati dalle persone interessate e dai clienti quando si tratta di nuovi servizi con elevata richiesta di consulenza: essi possono rivolgere le loro domande in modo specifico allo specialista del CRB e allo stesso tempo beneficiare di ciò che le loro colleghe e i loro colleghi stanno facendo in relazione all'uso di questi servizi CRB. Promozioni di vendita mirate, come ad esempio per il Catalogo delle posizioni normalizzate CPN o per il Natural Colour System NCS, hanno completato le attività di vendita del 2024 e hanno permesso a molti clienti di iniziare ad utilizzare questi strumenti di lavori o di aggiornarsi a condizioni favorevoli.

 

La decisione di concentrarsi su un solo canale di social media, LinkedIn, ma di utilizzarlo in modo mirato, si è rivelata vincente. Gli specialisti responsabili della comunicazione hanno fatto in modo che sia le notizie e gli argomenti specialistici sia le personalità di rilievo fossero oggetto dei post. Queste misure hanno aumentato il tasso di clic e di conseguenza il numero di follower. Il sito web del CRB è stato riprogettato: chi vi accede può ora cercare le ultime notizie in modo più diretto e trovare gli articoli più facilmente. Anche il Bulletin CRB è stato sottoposto a una revisione concettuale e di design e dal 2025 apparirà in una nuova veste al passo con i tempi.

In relazione all'implementazione del Market Radar 2024, abbiamo riscontrato soprattutto che il CPN è più diffuso e più utilizzato rispetto agli anni precedenti. È inoltre emerso chiaramente che diversi attori stanno attualmente lavorando per massimizzare i vantaggi dell'IA. Per quanto riguarda il BIM, si è notato che il clamore iniziale si è spento. L'approccio è considerato corretto, ma le varie parti interessate vorrebbero che il livello dei requisiti fosse più pratico.

 

Altri video

 

All'insegna del motto «Un modo diverso per elaborare il CPN», sono stati rivisti tramite un processo efficiente 14 capitoli inerenti ai lavori in sotterraneo. Insieme al CPN 364 « Impermeabilizzazioni di tetti piani», a partire da gennaio 2025, questi capitoli sono a disposizione degli utenti per la descrizione univoca delle loro prestazioni. Oltre a questa attività principale, i collaboratori della produzione sono stati in grado di portare avanti il cambiamento del sistema di produzione CPN esistente con uno strumento moderno.

 

link icon

Una produzione di successo

Produzione<br><br>Roman Hollenstein

«Nel 2024 sono stati rivisti e ripubblicati 15 capitoli. Grazie al prezioso lavoro e al grande impegno di tutto il team di produzione, l'edizione CPN 2025 è stata consegnata puntualmente in forma cartacea ed elettronica.»

Produzione

Roman Hollenstein

L'alba di una nuova era

Quali sono i risultati raggiunti dal dipartimento Produzione nel 2024?
I grandi e importanti progetti di gallerie in Svizzera, come la seconda canna della galleria stradale del Gottardo o le nuove canne della galleria del Belchen, richiedono gare d'appalto giuridicamente sicure. Con le nuove posizioni normalizzate dei 14 capitoli inerenti ai lavori in sotterraneo (CPN 261-276), le prestazioni possono di nuovo essere descritte in modo univoco e sicuro dal punto di vista giuridico. Anche l'importante capitolo per l'edilizia, CPN 364 «Impermeabilizzazioni di tetti piani», è stato elaborato e adattato in base alle norme e alle esigenze del mercato attuali. Informazioni dettagliate sull'edizione CPN sono disponibili qui.

Quali sono le sfide maggiori al momento?
L'«NPK-Tools», che oggi utilizziamo per produrre il Catalogo delle posizioni normalizzate CPN, è già in funzione da diversi anni e non può più essere ulteriormente sviluppato per soddisfare le nuove esigenze del mercato. Il CRB è quindi andato alla ricerca di un partner adatto a sviluppare congiuntamente un nuovo programma. Il CRB ha trovato questo partner in Ergon Informatik. Il nuovo progetto, denominato NEPTUN, intende basarsi sui punti di forza del sistema esistente e potenziarlo con moderne funzioni di registrazione e garanzia della qualità. Il nuovo strumento rafforzerà la collaborazione tra autore, gruppo di esperti e CRB e faciliterà il lavoro. NEPTUN sarà implementato per fasi e sostituirà l'«NPK-Tools» nel prossimo futuro.

Cosa prevede il programma per il 2025?
La revisione dei capitoli del CPN con anno di edizione 2026 è già in pieno svolgimento. Tra questi vi sono i capitoli 114 «Ponteggi di lavoro», 368 «Impianti solari fotovoltaici e termici», 643 «Costruzione a secco: Pareti» e 651 «Controsoffitti in lastre di gesso e simili». Nella versione tedesca, stiamo integrando i riscontri della consultazione e ne stiamo verificando la correttezza in termini di lingua e contenuti. Seguiranno quindi le traduzioni di questi capitoli in francese e in italiano.

Nel 2026 sarà pubblicata in un manuale nelle tre lingue, l'attualizzata e consolidata Guida LCC, incluso il Calcolatore LCC. Il prodotto è frutto di uno sforzo congiunto tra CRB e IFMA. In generale, è stata attribuita grande importanza alla standardizzazione. Con la struttura dell'eCCC-E basata sugli elementi è ora possibile confrontare i valori di riferimento tra le varie fasi. Per la prima volta vengono rappresentati i gruppi di costo A «Fondo», B «Preparazione», H «Impianti ad uso specifico edificio» e J «Arredo edificio». Un nuovo capitolo «Costi esterni» tiene conto anche del loro impatto ambientale. Un approccio che fornisce risposte alla sostenibilità richiesta dalla Strategia climatica 2050.

Nel 2025 sarà rielaborato anche l'eCCC-GC. Questa revisione comprende l'armonizzazione con l'eCCC-E con il «preposto 0» nel codice, la traduzione completa delle grandezze di riferimento in inglese per una chiara identificazione e l'ottimizzazione degli elementi nei rispettivi settori specifici.

Stiamo inoltre lavorando per migliorare l'interoperabilità tra le soluzioni CAD e di amministrazione delle costruzioni attraverso gli standard CRB. In via preliminare, è stato condotto uno studio di fattibilità in collaborazione con la SUPSI e l'MTF. Le posizioni CPN rilevanti vengono individuate sulla base di un modello BIM e possono essere collegate agli elementi 3D. In combinazione con le soluzioni AVA, è possibile creare un classico elenco delle prestazioni CPN in conformità con l'IfA18. Ciò contribuirà in modo significativo all'efficienza e alla riconducibilità nella stesura degli elenchi delle prestazioni del CPN. Attualmente siamo nella fase concettuale e quest'anno vogliamo iniziare a realizzare un Minimum Viable Product (MVP).

Per il dipartimento «Tecnologia & progetti», il 2024 è stato un anno all'insegna del rinnovamento. Abbiamo rinnovato o modificato il team, le strutture, le applicazioni e i processi. Nel contesto del nostro programma di modernizzazione avviato nel 2023, ci siamo prefissi molto e abbiamo ottenuto molto, ma non siamo ancora arrivati al traguardo.

link icon

Sostituire le tecnologie obsolete

Tecnologia & progetti<br><br>Thomas Frizzoni

«Siamo stati in grado di ridurre la complessità del nostro ambiente operativo e allo stesso tempo di ottimizzare i costi di gestione.»

Tecnologia & progetti

Thomas Frizzoni

Durante il 2024 ci siamo confrontati con numerose sfide e non solo tecnologiche. Sulla scia dello sviluppo organizzativo, già alla fine del 2023 abbiamo introdotto il nuovo ruolo di «Technical Product Owner», ampliando così le aree di responsabilità dei collaboratori. Inoltre, l'anno scorso abbiamo integrato nuove colleghe e nuovi colleghi, lo SPOC nonché collaboratori del team "Innovazione & Sviluppo". Queste modifiche al personale e strutturali, hanno messo alla prova il nostro team e le procedure già consolidate. Dal punto di vista operativo, siamo comunque riusciti a offrire i nostri servizi a un livello molto elevato in termini di qualità e disponibilità.

 

Una delle pietre miliari dell'anno scorso è stata l'elaborazione di una nuova architettura del sistema di destinazione focalizzata sulla modularità e il riutilizzo. Questo modello di riferimento è uno strumento indispensabile per i nostri progetti e per la progressiva riduzione delle tecnologie obsolete. Parallelamente a queste attività di base, abbiamo spostato e consolidato l'hosting delle applicazioni sulla nostra infrastruttura. Questo non solo ha portato a un minor numero di fornitori, ma anche a una riduzione dei costi operativi.

Abbiamo pure smantellato parzialmente la nostra soluzione intranet portandola allo standard SharePoint e abbiamo eliminato altre applicazioni dal portafoglio servizi. In questo modo, non solo abbiamo ridotto la complessità dei posti di lavoro digitali, ma abbiamo anche ridotto la nostra impronta in Internet. Ciò è importante per noi, perché le innumerevoli applicazioni di intelligenza artificiale e cloud che stanno conquistando il favore dei nostri collaboratori rappresentano un potenziale di rischio per la sicurezza informatica e commerciale. Per sensibilizzare le colleghe e i colleghi sulla sicurezza informatica, nel 2024 sono stati organizzati dei corsi di formazione. Inoltre, nel corso di un evento informativo, è stata presentata la nuova governance IT che regola l'utilizzo interno delle applicazioni di intelligenza artificiale.

Una novità particolarmente importante per la nostra azienda e soprattutto per i capiprogetto è stata l'introduzione di nuovi processi di progetto e di portafoglio. Le prime fasi operative hanno dimostrato che gli adeguamenti hanno reso i nostri progetti più rigorosi e più orientati alle esigenze del mercato rispettivamente dei clienti. Anche i progressi verso la professionalizzazione nella gestione dei progetti sono molto promettenti.

Anche se non abbiamo raggiunto tutti i nostri obiettivi, siamo comunque stati in grado di ridurre, tramite misure mirate, la complessità del nostro ambiente operativo e allo stesso tempo di ottimizzare i costi di gestione. Siamo riusciti a gettare le basi per un futuro tecnologico di successo. La nostra piattaforma delle applicazioni è stata gradualmente sviluppata ed è stato possibile anche sostituire le tecnologie obsolete. A posteriori, ci rendiamo conto di essere stati più lenti di quanto avremmo voluto a causa dei numerosi progetti paralleli e delle attività operative nonché della nuova organizzazione dei processi, che deve ancora essere consolidata. Non dobbiamo perdere la pazienza e proseguire con coerenza sulla strada intrapresa.

Nelle filali, la vendita di prodotti e prestazioni di servizio del CRB è stata costantemente ampliata. Le nuove proposte web per la formazione continua e la trasformazione digitale, così come l'intensificazione del marketing, hanno portato a un maggior numero di interessati. L'offerta relativa alla trasformazione digitale è stata attivata. I comitati regionali hanno discusso i vantaggi e i rischi dell'intelligenza artificiale nel settore della costruzione e il suo utilizzo presso il CRB.

 

link icon

Ampliare le conoscenze e i contatti

Filiali e Trasformazione digitale<br><br>Kai Halbach

«Con 23 corsi personalizzati abbiamo offerto un valido servizio alle aziende.»

Filiali e Trasformazione digitale

Kai Halbach

CRB Svizzera italiana

Il Comitato ha discusso la nuova struttura organizzativa e la nuova direzione strategica e ha adottato il regolamento adattato a questi scopi. Il 3 ottobre 2024, il CRB ha partecipato con uno stand alla 1a Giornata dei direttori dei lavori a Vezia. L'evento ha registrato una buona affluenza, con circa 80 partecipanti. Nel 2024 si sono tenuti 13 corsi di formazione e un corso aziendale ai quali hanno preso parte 110 partecipanti in totale. Inoltre, nell'ambito della serie di corsi «Ciclo di vita di un immobile», i primi due partecipanti hanno ottenuto il nuovo certificato CRB.

CRB Suisse romande

Il Comité ha discusso e approvato la nuova struttura organizzativa e il suo nuovo ruolo strategico. La riunione strategica annuale tenutasi in estate è stata utilizzata per discutere dell'uso dell'intelligenza artificiale nel settore della costruzione. Tre interessanti contributi di ospiti hanno stimolato e arricchito le discussioni.

Il CRB ha organizzato l'Académie d'été per l'undicesima e ultima volta presso l'HEIG-VD di Yverdon-les-Bains alla quale hanno preso parte 156 partecipanti. Il progetto proseguirà in collaborazione con l'HEIA-FR di Friburgo. A novembre, il CRB ha partecipato nuovamente alla Conférence BIM di Losanna in qualità di sponsor. In qualità di membri del comitato organizzativo, abbiamo potuto svolgere un ruolo attivo nella definizione del programma. Il CRB era presente all'evento con uno stand e, insieme ai nostri partner software Graphisoft e Mensch und Maschine, abbiamo proposto una presentazione sui vantaggi dell'eCCC e del nuovo eCCC-Plugin. Nella Svizzera romanda sono stati organizzati 22 corsi di formazione e quattro corsi aziendali ai quali hanno preso parte 211 partecipanti in totale.

Dopo il pensionamento del responsabile della formazione continua Johannes Herold, il team è stato riorganizzato con Irene Schuler Stäger come responsabile e Michael Panic come collaboratore. I siti web di nuova concezione presentano la gamma di prodotti in modo chiaro. L'introduzione del certificato CRB e del diploma CRB, che confermano le competenze acquisite, ha reso le offerte ancora più attrattive. Grazie ad attività di marketing mirate, il sito web ha avuto maggiore riscontro e anche le vendite del Manuale pratico sono aumentate. Nella Svizzera tedesca si sono tenuti 41 corsi di formazione e 18 corsi aziendali ai quali hanno preso parte quasi 600 partecipanti.

Ad aprile 2024 sono state lanciate sul mercato le nuove offerte «Determinazione del posizionamento» e «Analisi dell'azienda». I primi interessati sono stati informati sulle nuove prestazioni di servizio durante i normali orari di consultazione e le prestazioni sono state testate con successo. Due corsi di formazione corrispondenti costituiscono un'utile aggiunta al programma. Inoltre, nella Svizzera francese si è svolto un regolare scambio di esperienze in collaborazione con Bauen digital Schweiz. Gli esperti e le esperte hanno discusso le tendenze attuali del settore della costruzione e i temi della trasformazione digitale.

Il CRB può vantare un 2024 di successo: i ricavi sono aumentati, i costi sono stati ottimizzati grazie alla riorganizzazione di alcuni settori e il risultato d'esercizio è stato positivo. Al fine di rafforzare in modo sostenibile il CRB per il futuro, sono stati effettuati investimenti in nuovi workshop sulla cultura aziendale e a favore dei collaboratori.

link icon

Assumere personale per compiti entusiasmanti

Finanze e Amministrazione<br><br>Beatrice Felchlin

«Il 2024 è stato un anno di crescita e ottimizzazione, con un aumento dell'utile, un uso più efficiente delle risorse e investimenti mirati nella nostra cultura aziendale.»

Finanze e Amministrazione

Beatrice Felchlin