Strumenti, processi ed esempi pratici.
Cos'è il FM: gestione infrastrutturale e amministrativa dell'edificio
Obiettivi e processi nel FM
Dispositivi e organizzazione della gestione
Obiettivi e tempistica del FM
Alla fine degli anni ottanta la comparsa del Facility Management ha segnato una svolta nella gestione e nell'esercizio dei beni immobiliari: nuove strade si sono aperte verso la professionalità in questo settore grazie ai processi strategici, gestionali e operativi. Con la pubblicazione di una guida pratica per l'applicazione della raccomandazione SIA 113, è stata oggi raggiunta una nuova tappa che fornisce le istruzioni concrete su come considerare i compiti inerenti al Facility Management dalla fase di studio all'esecuzione. Questa nuova guida assiste i committenti nell'ordinazione delle prestazioni e serve quale strumento d'applicazione per gli appaltatori.
Con questo corso scoprirete come il Facility Management applicato già alle fasi di progettazione e realizzazione sia di massima influenza sui costi del ciclo di vita di un'opera. Imparerete inoltre a conoscere gli strumenti esistenti che permettono di coordinare in maniera ottimale la gestione e la manutenzione di un'opera nelle fasi di progettazione e di realizzazione. La messa in pratica dei principi viene spiegata e documentata sulla base di esempi concreti.