La sede principale del CRB di Zurigo rimarrà chiusa lunedì 28 aprile 2025. Da martedì 29 aprile 2025 saremo volentieri a vostra disposizione.
  • Home
  • CPN Edizione 2025.

CPN Edizione 2025.

Nei mesi scorsi, rappresentanti di associazioni professionali e operatori del settore della costruzione provenienti dagli ambiti più diversificati, si sono occupati, sotto la guida attenta del CRB, della revisione di vari capitoli CPN, di cui 14 capitoli relativi ai lavori in sotterraneo. Da inizio 2025, sia per questo settore sia per le impermeabilizzazioni dei tetti piani, si potranno descrivere le prestazioni con posizioni tecnicamente aggiornate e conformi alle norme.

18.12.2024 | Michael Milz

Negli ultimi decenni, il Catalogo delle posizioni normalizzate CPN si è evoluto in uno standard che stabilisce come descrivere, mettere a concorso e offrire le prestazioni relative alla costruzione. Il CPN è un'opera completa che comprende circa 200 capitoli. Ogni anno, diversi capitoli vengono rielaborati e ripubblicati affinché possano rispondere alle nuove esigenze di tecniche di lavoro, norme e direttive. Ciò consente al CPN di svolgere la sua funzione di strumento di lavoro costantemente aggiornato: il trasferimento di informazioni chiaro e inequivocabile per la descrizione, il calcolo e la fatturazione delle prestazioni durante l'intero processo di costruzione.

 

Il CPN come opera comune

Il CPN è un'opera comune nel senso migliore del termine: quale editore dei singoli capitoli, il CRB è responsabile per i settori edilizia, lavori in sotterraneo e impiantistica dell'edificio mentre l'Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti (VSS) per il genio civile. Per i contenuti sono responsabili le associazioni professionali. Gli specialisti del settore elaborano questi contenuti come autori esterni, perlopiù in stretta collaborazione con i gruppi di lavoro. I capiprogetto del CRB coordinano l'intero processo.

 

Edizione 2025: Impermeabilizzazione di tetti piani e lavori in sotterraneo

L'edizione 2025 del CPN comprende, oltre al capitolo 364 del settore Edilizia «Impermeabilizzazione di tetti piani», 14 capitoli del Genio civile per l'ambito di tutti i lavori in sotterraneo. Questi 14 capitoli sono stati rielaborati a causa della revisione delle norme SIA 118/198 «Condizioni generali per lavori sotterranei» e SIA 198 «Lavori sotterranei - Esecuzione». Con le nuove posizioni normalizzate, le prestazioni per i lavori in sotterraneo possono di nuovo essere descritte in modo univoco e sicuro dal punto di vista giuridico.

Come ogni anno, l'edizione attualizzata del CPN comprende diversi capitoli con aggiornamenti basati sull'esperienza pratica e su errori segnalati dagli utenti, nonché capitoli sull'impiantistica dell'edificio dei gruppi di capitoli 400 e 500 con le posizioni aggiuntive.

 

Genio civile e Lavori in sotterraneo: 14 capitoli per le opere in sotterraneo

All'insegna del motto «Un modo diverso per elaborare il CPN», per il settore del Genio civile sono stati rivisti 14 capitoli inerenti ai lavori in sotterraneo. Nel riassumere l'ambiziosa impresa, Kirsten Grossmann, responsabile dei progetti e dei prodotti del CRB, afferma: «Se avessimo fatto le cose come facciamo di solito, con un grande gruppo di lavoro per ogni capitolo, ci sarebbero voluti diversi anni». Per questo motivo si è deciso di rivedere tutti i 14 capitoli, per così dire in blocco, e in collaborazione con lo studio di ingegneria ILF Beratende Ingenieure AG. Nella costruzione di gallerie, lo studio ILF ha maturato una grande esperienza ed ha preso parte a grandi progetti, come p.es. il terzo tubo della galleria del Belchen e la Galleria di base del San Gottardo terminata nel 2016.

Revisione efficiente

Invece del solito gruppo di lavoro, la revisione è stata curata da un piccolo team composto da Werner Schmid e Duško Bekčić. «In un piccolo gruppo di due o tre persone è stato possibile garantire la qualità dello scambio di informazioni», afferma Bekčić ripensando al lavoro svolto. Le consultazioni pubbliche hanno permesso di raccogliere i suggerimenti e di rielaborare i capitoli in modo efficiente.

«A seguito della revisione delle norme SIA 118/198 ‹Condizioni generali per lavori sotterranei› e SIA 198 ‹Lavori sotterranei - Esecuzione› si è dovuto verificare, per esempio, se i metodi di misurazione o le prestazioni comprese o non comprese continuassero ad essere conformi al quadro normativo», spiega Duško Bekčić in merito alla necessità di rivedere i capitoli relativi ai lavori sotterranei. Le norme SIA 118/198 e SIA 198 rappresentano le basi normative per la descrizione delle prestazioni e per il progetto esecutivo per le opere in sotterraneo.

Secondo Bekčić, gli aspetti più evidenti per gli utenti sono la standardizzazione delle reti in formato di fabbricazione K e l'introduzione delle posizioni per i tubi in polipropilene (PP): «Nel CPN 272, per i tubi in PP, occorreva finora lavorare con posizioni R e descrivere le prestazioni in modo molto preciso a causa dell'assenza di testi standard.» Ciò è sempre svantaggioso per gli utenti del CPN, in quanto può creare confusione e incertezza giuridica.

I 14 capitoli CPN in italiano inerenti ai lavori in sotterraneo sono disponibili solo in formato digitale.

 

L'esperienza come vantaggio per i progetti futuri

Quando gli è stato chiesto cosa avrebbe tratto personalmente dalla revisione dei capitoli CPN, si è fatto una breve risata e ha detto che ora conosce a memoria tutte le posizioni. «A parte gli scherzi, la revisione mi ha permesso di capire meglio il costrutto e l'intera logica che sta dietro al Catalogo delle posizioni normalizzate.» Inoltre, questa esperienza lo aiuterà senz'altro nella fase di appalto di progetti futuri, poiché di solito, durante la fase di progettazione, non c'è abbastanza tempo per esaminare più da vicino il CPN.

L'attento esame dei capitoli CPN gli ha fatto capire l'importanza della componente linguistica di questi testi. Si è cercato di descrivere le posizioni di prestazione nel modo più chiaro possibile.


«Tuttavia, la realtà dimostra che il linguaggio ha delle sfumature», afferma Bekčić. Improvvisamente c'è spazio per l'interpretazione che può portare a fraintendimenti. «Ma dobbiamo accettarlo e conviverci.»

Duško Bekčić conclude: «Sappiamo che un disegno vale più di mille parole. Spiegare un concetto o un testo di solito si fa con uno schizzo o un disegno.» Durante la descrizione delle prestazioni (nella fase di appalto), avviene esattamente il contrario: le informazioni di un disegno vengono tradotte in parole utilizzando il CPN. «Sebbene questo sia molto più difficile, si spera che la revisione dei capitoli CPN faciliti il lavoro agli utenti.»

 

Edilizia: CPN 364 «Impermeabilizzazione di tetti piani»

Per il settore Edilizia è stato rielaborato il capitolo 364 «Impermeabilizzazione di tetti piani» che sostituisce l'omonimo capitolo con anno di edizione 2017. L'elaborazione si è resa necessaria in quanto sono state ripubblicate la norma SIA 271 «Impermeabilizzazione di edifici» e la norma contrattuale SIA 118/271 «Condizioni generali relative all'impermeabilizzazione di edifici». L'ordine dei paragrafi è rimasto praticamente invariato, anche se all'interno di diversi paragrafi sono state apportate modifiche, adattamenti e spostamenti (v. anche intervista a Lionel Bapst).

 

In generale l'utilizzo del capitolo è stato semplificato. Per esempio, nei singoli paragrafi, i risvolti verso l'alto e verso il basso, i tagli e i ritagli, i lavori accessori e i supplementi sono ora elencati ciascuno nel rispettivo sottoparagrafo ad eccezione del paragrafo 800. Occorre segnalare che nel paragrafo 600 le imprimiture per i singoli materiali sintetici sono state spostate nel sottoparagrafo 610 e sono ora descritte dettagliatamente e suddivise secondo i diversi supporti. Inoltre, sono stati aggiunti i sottoparagrafi 660, 670 e 680, in modo che il paragrafo 600 abbia ora la stessa struttura degli altri paragrafi del capitolo.

 

Quo vadis, Werkvertrag?

Quo vadis, Werkvertrag?

Bewährte und neue Vertragsmodelle

werk-material.online

werk-material.online

Gebaute Realität mit in die Zukunft nehmen

werk-material.online

werk-material.online

L'applicazione web per una determinazione dei costi affidabile.

Libro bianco

Libro bianco

Gare d'appalto basate sul modello

Guida per gli utenti CPN

Guida per gli utenti CPN

Composizione e struttura del Catalogo delle posizioni normalizzate.

Gruppi dei capitoli CPN

Gruppi dei capitoli CPN

Gruppi e sottogruppi dei capitoli e capitoli CPN.

Aggiornamenti CPN

Aggiornamenti CPN

Aggiornamento di un capitolo CPN.

Schemi riassuntivi CPN

Schemi riassuntivi CPN

Gli schemi riassuntivi illustrano la struttura del contenuto.

Impressum CPN

Impressum CPN

Indicazioni sugli editori e sulle associazioni professionali.

Appendice

Appendice

Le appendici contengono informazioni integrative dettagliate.

Applicazione per i capitoli CPN

Applicazione per i capitoli CPN

Nell'applicazione si trovano le informazioni specifiche del capitolo.

Comunicati CPN 2025

Comunicati CPN 2025

Rapida panoramica su nuovi contenuti, cambiamenti e aggiunte.

CPN

CPN

Intervista a Lionel Bapst.

CPN

CPN

CPN Edizione 2025.

Schede tecniche CPN

Schede tecniche CPN

Nelle schede tecniche viene spiegato come allestire elenchi prestazioni.

Giorno della Direzione Lavori

Giorno della Direzione Lavori

Recensione dell'evento.

Trasformazione digitale

Trasformazione digitale

Gestire con successo la trasformazione digitale.

NPK

NPK

Überarbeitung NPK Untertagbau

werk-material.online

werk-material.online

Kennwerte für alle Planungsphasen nach Norm SIA 112.

werk-material.online

werk-material.online

Valori di riferimento per tutte le fasi della progettazione.

Ethereal

Ethereal

Scoprite adesso il trend dei colori Ethereal!

Inner

Inner

Scoprite adesso il trend dei colori Inner!

Digitalizzazione

Digitalizzazione

Glossario nazionale sulla digitalizzazione.

eCCC-Plugin

eCCC-Plugin

Classificare le parti d'opera in modo semplice, rapido e standardizzato.

On & Off

On & Off

Scoprite adesso il trend dei colori On & Off!

Server Profilo BIM

Server Profilo BIM

Passo dopo passo verso il profilo individuale.

Server Profilo BIM

Server Profilo BIM

Una pietra miliare nella gestione delle informazioni.

Regelsatz eBKP - IFC

Regelsatz eBKP - IFC

Regelsatz eBKP

Gaia

Gaia

Scoprite adesso il trend dei colori Gaia!

La ricerca della soluzione migliore

La ricerca della soluzione migliore

Resoconto sulla 62a Assemblea generale.

Cambio nel Comitato centrale CRB

Cambio nel Comitato centrale CRB

Benvenuti!

Rendiconto annuale 2023

Rendiconto annuale 2023

Rendiconto annuale.

werk-material.online

werk-material.online

La piattaforma per valori di riferimento standardizzati e comprensibili.

NCS Index 2050

NCS Index 2050

Lo strumento ottimale per identificare un colore secondo NCS.

werk-material.online

werk-material.online

Auf dem Weg zur smarten Kennwerte-Plattform

E-Books

E-Books

Informazioni importanti per la registrazione.

NCS

NCS

NCS Interior 84 è tornato e questa volta in compagnia.

Applicazione E-Book del CRB

Applicazione E-Book del CRB

Scoprite un mondo di conoscenze specialistiche!

werk-material.online

werk-material.online

Projekte gemeinsam dokumentieren

 eBKP-Plugin

 eBKP-Plugin

L'eCCC-Plugin è di grande aiuto

Verso il mondo di domani

Verso il mondo di domani

La formazione continua: un investimento per il futuro

IfA18

IfA18

Il nuovo programma di test centralizzato ottimizza lo scambio di dati

Programma di test centralizzato

Programma di test centralizzato

Indicazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione di segreti commerciali durante l'utilizzo del programma di test centralizzato

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Conoscenze e suggerimenti dalla pratica.

ecoDevis

ecoDevis

Un complemento al CPN.

werk-material.online

werk-material.online

Confrontare in modo affidabile i propri progetti con la best practice

Als E-Book erhältlich!

Als E-Book erhältlich!

eCCC Manuale per l’utente

Strategia

Strategia

Per una comprensione reciproca, anche in futuro

Informazioni sulle correzioni apportate al CPN 

Informazioni sulle correzioni apportate al CPN 

Procedura in caso di correzioni

60 anni CRB

60 anni CRB

Da 60 anni a favore della comprensione nel settore della costruzione.