La sede principale del CRB di Zurigo rimarrà chiusa lunedì 28 aprile 2025. Da martedì 29 aprile 2025 saremo volentieri a vostra disposizione.
  • Home
  • Confrontare in modo affidabile i propri progetti con la best practice

Confrontare in modo affidabile i propri progetti con la best practice

Se i dati sono l’olio che lubrifica gli ingranaggi del mondo odierno, i dati dell’edificio, contenuti in werk-material.online, ne sono il riferimento. Affinché gli utenti possano trarre conclusioni affidabili sul proprio progetto dalle cifre e dai valori di riferimento, devono confrontarsi con la materia prima: «werk-material». Questo articolo ne spiega il funzionamento e quali ulteriori sviluppi sono previsti. 

Dr. Urs Wiederkehr è ingegnere civile e responsabile del settore «Processi digitali» presso la SIA.

29.06.2023

 

Creare qualcosa di nuovo è impegnativo. I progettisti nel campo della costruzione lo sanno molto bene. Già dalle prime bozze di progetto e dai primi schizzi sorgono delle domande: Quanto costa? Possiamo fare affidamento su queste cifre? Possiamo garantirle? Gli uffici di progettazione che operano da anni sul mercato, sono avvantaggiati in quanto possono accedere al loro bagaglio di esperienze, i loro oggetti.

Dal 2019, anche per tutti gli altri è disponibile un’alternativa interessante che consente di consultare in modo dettagliato i dati di oltre 1’000 edifici: werk-material.online. La rivista «werk, bauen + wohnen» e il CRB sono gli ideatori di questa applicazione web. L’Ufficio federale di statistica UST e la Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA, ne fanno parte in qualità di partner.

L’acquisto di una licenza werk-material.online è il primo passo da fare per poter accedere a tutti i dati che questa applicazione offre. Ma ciò funziona solo se i dati di «werk-material» vengono elaborati e applicati ai propri oggetti.

I vantaggi della versione online

Da 40 anni, «werk-material» è parte integrante di «werk, bauen + wohnen». Le schede tecniche di «werk-material» sono facilmente estraibili per essere ben custodite. Ogni mese sono disponibili due nuove schede tecniche. Chi, nel corso degli anni, ha seguito gli oggetti pubblicati ne ricorderà al progetti. Per contro, chi nel 2023 riceve in una sola volta 800 schede tecniche in formato cartaceo, avrà comprensibilmente delle difficoltà a rintracciarle e conservarle. È qui che werk-material.online, in formato digitale, viene in loro soccorso. Prendendo spunto dal libro «Unverfügbarkeit» del sociologo tedesco Hartmut Rosa, si può dire che «werk-material» in formato cartaceo, non è di facile accesso per la maggior parte degli utenti, perché questo formato non permette una visione d’insieme. Solo il formato digitale, che rende tutto confrontabile e reperibile grazie a una chiara presentazione dei dati, rende questa preziosa raccolta ampiamente accessibile.

Differenze/Distinzioni

Che mondo sarebbe senza differenze e senza distinzioni fra le cose? Possiamo immaginarcelo? Questo testo sarebbe illeggibile, sbiadito. Ma non sarebbe nemmeno possibile innovare, migliorare o creare qualcosa di nuovo. Se confrontiamo le situazioni della nostra vita, tutto si basa sulle nostre capacità nel fare delle distinzioni, nell’essere in grado di distinguere, valutare e classificare gli accadimenti in base a criteri differenti. Che si tratti di competizioni sportive, concorsi architettonici, confronti di varianti o del miglioramento della qualità di vita, tutto ciò non sarebbe possibile senza poter riconoscere, valutare e ottimizzare le differenze.


Contro la solitudine del progettista

Fin dalle prime fasi di progettazione, il progettista deve adempiere da solo ai suoi compiti. Sebbene non si conosca ancora l’impronta definitiva dell’opera, il progettista dovrebbe già essere in grado di fornire delle informazioni dettagliate, sull’aspetto, sulle differenti caratteristiche e, in base a queste, soprattutto sui costi. La prima cifra sui costi presenta spesso delle insidie, non a caso si parla di «maledizione della prima cifra». Questa cifra viene richiesta con insistenza, non viene mai ignorata, anche se menzionata senza troppe garanzie o ipotizzata dalla controparte. Può darsi che ci sia anche una certa pressione dovuta alla tempistica o che la progettazione sia ancora piena di incertezze. In questi casi, sarebbe più semplice potersi basare al cento per cento su qualcosa di esistente e collaudato, copiarlo e proporlo al committente. Diverse ragioni si oppongono a questo approccio, non solo quelle legali (diritti d’autore), anche quelle di evitare di costruire un ambiente monotono o quelle del tutto personali, come non poter far capo alla propria creatività. Il monitoraggio delle differenze è il segreto per un buon utilizzo di werk-material.online. Dapprima però, queste differenze devono poter essere descritte e identificate.


La descrizione rappresenta una sfida

«La descrizione del mondo non è il mondo stesso. È una banalità, ma ha conseguenze significative», come afferma il sociologo tedesco Armin Nassehi nel suo libro «Unbehagen – Theorie der überforderten Gesellschaft». E aggiunge «… il mondo è accessibile solo attraverso le descrizioni, attraverso il suo raddoppio simbolico, …». Ciò che vale per la scrittura, vale ovviamente anche per l’espressione orale: «Il problema dell’espressione orale è che è sempre possibile parlare in modo diverso …» e «… non tutto può essere designato, certamente non contemporaneamente». Se questa sfida si pone già nel descrivere il mondo attuale, come sarà nel mondo futuro? Cioè nell’ambiente progettato e costruito o per la messa in atto della visione della SIA: «Insieme per creare un ambiente di vita sostenibile». Tutti i progettisti si muovono all’interno di questo intervallo rispetto alla costellazione di base. Secondo il Duden, il dizionario della lingua tedesca, un piano è sempre un’idea di un progetto definito che deve essere realizzato. Il piano può cambiare continuamente e avvicinarsi al risultato finale in fasi ripetitive, basate su risultati intermedi.

Ampliamento continuo di werk-material.online

Attualmente sono in corso diverse riflessioni su come ampliare questo strumento di lavoro:

  • Occorre aumentare il numero di oggetti. Un’indagine precoce di oggetti interessanti sarebbe possibile durante la certificazione dei programmi SIA in relazione alla conformità con i regolamenti SIA 142:2009 «Regolamento dei concorsi d’architettura e d’ingegneria» e 143:2009 «Regolamento dei mandati di studio paralleli d’architettura e d’ingegneria». Secondo l’importanza dell’oggetto e previo consenso delle parti in causa, questi potrebbero essere accompagnati da pubblicazioni. Il gruppo di lavoro potrà così disporre di dati più completi e di un valore aggiunto per l’applicazione.
  • Nel corso del progetto, nascono nuove conoscenze, si manifestano nuove condizioni quadro e anche nuove condizioni locali. Questi nuovi presupposti fanno sì che un oggetto subisca importanti cambiamenti rispetto all’idea iniziale. Purtroppo, questi passi sono poco documentati. Se i dati del progetto, anche quelli incompleti, venissero archiviati regolarmente, si potrebbero trarre interessanti lezioni, anche per quanto riguarda la protezione dei monumenti storici.


Conclusioni

werk-material.online è uno strumento completo per ottenere cifre e valori di riferimento di diversi tipi di opere. Il suo utilizzo consiste nel trovare, analizzare e valutare attentamente le differenze tra gli oggetti di riferimento e il progetto su cui l’utente sta lavorando. La sua applicazione fornisce alla fine un giustificativo, cioè una prova tracciabile delle decisioni prese. È necessario verificare se una differenza riscontrata sia determinante ai fini dei costi del proprio oggetto. Ciò permette di giustificare la scelta dei valori di riferimento nei confronti del committente e delle altre parti interessate. Nemmeno werk-material.online può garantire un’affidabilità assoluta delle cifre. Fornisce tuttavia una linea direttrice e delimita i valori possibili. Questo riferimento alla best practice crea confidenza. Esso si basa su quanto fatto da altri e permette di risalire alla fonte dei dati. Ciò favorisce il dibattito e permette di portare dei miglioramenti. In ogni caso, vale la pena di utilizzare werk-material.online. Come per tutti gli strumenti interattivi, la dimestichezza viene rafforzata ad ogni utilizzo, così da rendere più facile il compito la volta successiva. Solo attraverso un utilizzo ripetuto e apprendendo quindi dalla pratica, si potrà raggiungere lo status di esperto.

Per il futuro si prevede di continuare con la presentazione di werk-material.online. 

Gruppi dei capitoli CPN

Gruppi dei capitoli CPN

Gruppi e sottogruppi dei capitoli e capitoli CPN.

Aggiornamenti CPN

Aggiornamenti CPN

Aggiornamento di un capitolo CPN.

Schemi riassuntivi CPN

Schemi riassuntivi CPN

Gli schemi riassuntivi illustrano la struttura del contenuto.

Impressum CPN

Impressum CPN

Indicazioni sugli editori e sulle associazioni professionali.

Appendice

Appendice

Le appendici contengono informazioni integrative dettagliate.

Applicazione per i capitoli CPN

Applicazione per i capitoli CPN

Nell'applicazione si trovano le informazioni specifiche del capitolo.

Comunicati CPN 2025

Comunicati CPN 2025

Rapida panoramica su nuovi contenuti, cambiamenti e aggiunte.

CPN

CPN

Intervista a Lionel Bapst.

CPN

CPN

CPN Edizione 2025.

Schede tecniche CPN

Schede tecniche CPN

Nelle schede tecniche viene spiegato come allestire elenchi prestazioni.

Giorno della Direzione Lavori

Giorno della Direzione Lavori

Recensione dell'evento.

Trasformazione digitale

Trasformazione digitale

Gestire con successo la trasformazione digitale.

NPK

NPK

Überarbeitung NPK Untertagbau

werk-material.online

werk-material.online

Kennwerte für alle Planungsphasen nach Norm SIA 112.

werk-material.online

werk-material.online

Valori di riferimento per tutte le fasi della progettazione.

Ethereal

Ethereal

Scoprite adesso il trend dei colori Ethereal!

Inner

Inner

Scoprite adesso il trend dei colori Inner!

Digitalizzazione

Digitalizzazione

Glossario nazionale sulla digitalizzazione.

eCCC-Plugin

eCCC-Plugin

Classificare le parti d'opera in modo semplice, rapido e standardizzato.

On & Off

On & Off

Scoprite adesso il trend dei colori On & Off!

Server Profilo BIM

Server Profilo BIM

Passo dopo passo verso il profilo individuale.

Server Profilo BIM

Server Profilo BIM

Una pietra miliare nella gestione delle informazioni.

Regelsatz eBKP - IFC

Regelsatz eBKP - IFC

Regelsatz eBKP

Gaia

Gaia

Scoprite adesso il trend dei colori Gaia!

La ricerca della soluzione migliore

La ricerca della soluzione migliore

Resoconto sulla 62a Assemblea generale.

Cambio nel Comitato centrale CRB

Cambio nel Comitato centrale CRB

Benvenuti!

Rendiconto annuale 2023

Rendiconto annuale 2023

Rendiconto annuale.

werk-material.online

werk-material.online

La piattaforma per valori di riferimento standardizzati e comprensibili.

NCS Index 2050

NCS Index 2050

Lo strumento ottimale per identificare un colore secondo NCS.

werk-material.online

werk-material.online

Auf dem Weg zur smarten Kennwerte-Plattform

E-Books

E-Books

Informazioni importanti per la registrazione.

NCS

NCS

NCS Interior 84 è tornato e questa volta in compagnia.

Applicazione E-Book del CRB

Applicazione E-Book del CRB

Scoprite un mondo di conoscenze specialistiche!

werk-material.online

werk-material.online

Projekte gemeinsam dokumentieren

 eBKP-Plugin

 eBKP-Plugin

L'eCCC-Plugin è di grande aiuto

Verso il mondo di domani

Verso il mondo di domani

La formazione continua: un investimento per il futuro

IfA18

IfA18

Il nuovo programma di test centralizzato ottimizza lo scambio di dati

Programma di test centralizzato

Programma di test centralizzato

Indicazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione di segreti commerciali durante l'utilizzo del programma di test centralizzato

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Conoscenze e suggerimenti dalla pratica.

ecoDevis

ecoDevis

Un complemento al CPN.

werk-material.online

werk-material.online

Confrontare in modo affidabile i propri progetti con la best practice

Als E-Book erhältlich!

Als E-Book erhältlich!

eCCC Manuale per l’utente

Strategia

Strategia

Per una comprensione reciproca, anche in futuro

Informazioni sulle correzioni apportate al CPN 

Informazioni sulle correzioni apportate al CPN 

Procedura in caso di correzioni

60 anni CRB

60 anni CRB

Da 60 anni a favore della comprensione nel settore della costruzione.