La sede principale del CRB di Zurigo rimarrà chiusa lunedì 28 aprile 2025. Da martedì 29 aprile 2025 saremo volentieri a vostra disposizione.
  • Home
  • La formazione continua: un investimento per il futuro

Verso il mondo di domani

Sempre più nuove sigle invadono i media e producono un gran clamore: VDC, PIM, CDE, IA e molte altre ancora. Ma cosa può darci un orientamento, cosa ci aiuta a progredire? Un atteggiamento adeguato nei confronti delle nuove evoluzioni, la curiosità per le novità e una formazione continua mirata ci aiutano a tenere il passo.
Johannes Herold, Kai Halbach | 04.04.2024

Appena riusciamo a comprendere una parola chiave, a classificarla e a integrarla nella nostra vita quotidiana, ne arriva una nuova. Allo stesso modo aumentano le possibilità di accesso alle informazioni ma diventa sempre più difficile valutarne la qualità e l'importanza. Per di più, spesso manca il tempo per avere una visione d'insieme. La crescente complessità alimenta i timori di un futuro che non è più prevedibile e, di conseguenza, non più gestibile. Tutto ciò solleva interrogativi: cosa sta succedendo attorno a noi? A che punto siamo? Cosa vogliamo, cosa dobbiamo fare?

È risaputo che la paura non è una buona consigliera. Non possiamo cambiare il mondo con il nostro atteggiamento, ma possiamo farlo con le nostre azioni. Un primo piccolo passo (i piccoli passi sono importanti) è quello di trovare la strada giusta per ogni individuo. Per esempio, quali sono le competenze che ho e di cui avrò bisogno in futuro.

 

Secondo uno studio condotto da McKinsey1 nel 2021, saranno necessari il pensiero critico, flessibile e creativo, l'attitudine a pianificare e comunicare, la formazione continua e l'apprendimento nonché la capacità di adattarsi al contesto globale. A un risultato analogo è arrivato un breve studio dell'FHNW2 che ha identificato come competenze per l'avvenire la capacità di risolvere problemi e sfide complesse, le attitudini organizzative e l'autogestione nonché il pensiero analitico, la pianificazione e il saper agire. In una recente newsletter, «Zukunftsinstitut» definisce le cosiddette Digital Work Skills come un'ampia gamma di competenze necessarie nel mondo del lavoro digitale. Ciò include la capacità di lavorare efficacemente in team virtuali, di utilizzare in modo efficace gli strumenti di comunicazione digitale, di operare in modo sicuro in Internet e di insistere con la formazione continua, visto che le tecnologie evolvono rapidamente. «L'abbiamo sempre fatto, non è un principio guida per il mondo ad alta velocità di oggi», scrivono Harry Gatterer e Stefan Tewes nell'introduzione del loro libro «Megatrend Research». 

 

1Defining the skills citizens will need in the future world of work, McKinsey & Company, 2021, M. Dondi, J. Klier, F. Panier e J. Schubert.

2 Future Work Skills: Kompetenzen und Fähigkeiten für zukunftsorientierte Unternehmen, 2023, Anna V. Rozumowski, Marc K. Peter, Annik Bernet, Johan Lindeque, Mike Tonazzi & Jörg Sennrich.

Quindi, se vogliamo avvicinarci a una nuova tecnologia, il modo migliore è quello di iniziare. Nessuna paura degli errori, dai quali possiamo solo imparare. Proviamo a capire come l'intelligenza artificiale può aiutarci nella ricerca, come può mettere insieme argomentazioni e controargomentazioni, stimolandoci a nuove idee e, nel migliore dei casi, a nuove scoperte.

 

Impariamo a valutare le risposte, a ponderarle e a utilizzarle per i nostri scopi. Forse è ancora perfettibile, ma l'indole dell'intelligenza artificiale è di imparare, cosa che possiamo prendere come esempio. Certo è che gli strumenti con cui lavoreremo si evolveranno e non è una cattiva idea fare altrettanto. Affrontare precocemente le novità comporta dei vantaggi: un aumento della conoscenza e una competenza per il futuro. Ciò presuppone la capacità di riconoscere i bisogni di cambiamento a livello individuale, di gruppo o aziendale.

Il CRB fornisce un importante contributo allo sviluppo del settore attraverso la formazione continua. La digitalizzazione sta potando a un cambiamento dei processi nel settore della costruzione. I corsi della categoria «Trasformazione digitale» affrontano e preparano i partecipanti a questo cambiamento e alle sue conseguenze. Prendono in considerazione le tendenze attuali, analizzano la digitalizzazione delle aziende sulla base di esempi, illustrano come la collaborazione stia cambiando grazie alla metodica BIM e preparano alla certificazione BIM. 

I prodotti CRB sono in continua evoluzione. Per consentire agli utenti di utilizzare in modo efficiente gli strumenti di lavoro, i corsi della categoria «Costi e prestazioni nel processo di costruzione» vengono adattati costantemente alle innovazioni. 

I cambiamenti nel settore della costruzione, così come le scadenze e la pressione sui costi, rappresentano costantemente una sfida per gli operatori coinvolti. Nella categoria «Competenze e organizzazione» vengono mostrati i modi e le possibilità di affrontare richieste e cambiamenti sempre crescenti.

 

Gestire con successo la trasformazione digitale

La formazione continua del CRB è sempre stata orientata alle esigenze del settore della costruzione, ai suoi sviluppi e alle sue esigenze. È quindi logico che anche la trasformazione digitale ne faccia parte.

Grazie ai servizi personalizzati come la determinazione del posizionamento e l'analisi dell'azienda, il CRB supporta le aziende nella trasformazione digitale offrendo un'analisi dettagliata in dieci dimensioni centralizzate, atta a identificare il rispettivo livello di maturità. Le conoscenze acquisite costituiscono il punto di partenza per una migliore strategia riguardo alla trasformazione digitale di un'azienda. L'analisi dell'azienda individua la necessità di agire concretamente nelle dimensioni che richiedono sfide specifiche. Le misure di implementazione necessarie vengono elaborate nell'ambito di workshop specifici. L'obiettivo è quello di ottenere una tabella di marcia su misura per la trasformazione digitale dell'azienda. Il CRB accompagna e sostiene le imprese durante l'intero processo di trasformazione.

 

«Il nostro obiettivo è quello di mostrare agli
operatori coinvolti nel settore della costruzione e
immobiliare il percorso verso il cambiamento
digitale e di sostenerli in questo processo.»
Jonatan Keel, Business Developer Transformazione digitale CRB

Formazione continua su misura per le aziende

Le imprese che provvedono alla formazione dei propri dipendenti rimangono competitive. Per questo motivo il CRB sostiene le aziende che vogliono ottimizzare i propri processi, prepararsi alla trasformazione digitale e formare i propri collaboratori con offerte su misura. 

Le aziende possono beneficiare di corsi per tutti gli ambiti: dagli standard del CRB alle questioni specifiche della pratica quotidiana, passando per le questioni legali, le competenze manageriali e le esigenze della trasformazione digitale. Grazie alla loro elevata applicazione pratica, i corsi di formazione portano rapidamente al successo desiderato e sono rivolti ai dipendenti così come ai dirigenti di oggi e di domani. Le forme di insegnamento e di apprendimento si adattano alle esigenze individuali e possono essere combinate.

«La nostra azienda beneficia della qualità e del
valore aggiunto della formazione continua CRB.
I collaboratori si perfezionano in modo efficiente
e agiscono in modo sempre più professionale.»
Kevin Dawson, Bauleitung Confirm AG, 2023

Certificato CRB

Il certificato CRB è una nuova offerta e si riferisce alla frequenza di una serie di corsi di formazione continua su argomenti specifici. Garantisce che i partecipanti che hanno superato l'esame abbiano acquisito le competenze necessarie e siano in grado di utilizzarle. Pertanto, il certificato CRB è un valido aiuto per l'assunzione o lo sviluppo di personale, soprattutto in considerazione della carenza di personale qualificato.

Istituti di formazione, incoraggiare i talenti di domani

Quale centro di competenza per l'elaborazione degli standard nel settore della costruzione, il CRB si impegna nel trasmettere le conoscenze. Istituti di formazione, docenti e studenti possono approfittare di condizioni vantaggiose per i prodotti e i servizi del CRB. Oltre a ciò, il CRB supporta l'insegnamento con contributi pratici. 

Ben informati per il futuro

Più che mai, la formazione è un investimento per il futuro e offre molti vantaggi: crescita personale, maggiori opportunità di carriera e di guadagno oltre alla possibilità di stare al passo con il cambiamento digitale. La formazione continua è un viaggio. Siamo pronti per le scoperte? Usiamo il navigatore e dirigiamoci verso nuove mete!

Gruppi dei capitoli CPN

Gruppi dei capitoli CPN

Gruppi e sottogruppi dei capitoli e capitoli CPN.

Aggiornamenti CPN

Aggiornamenti CPN

Aggiornamento di un capitolo CPN.

Schemi riassuntivi CPN

Schemi riassuntivi CPN

Gli schemi riassuntivi illustrano la struttura del contenuto.

Impressum CPN

Impressum CPN

Indicazioni sugli editori e sulle associazioni professionali.

Appendice

Appendice

Le appendici contengono informazioni integrative dettagliate.

Applicazione per i capitoli CPN

Applicazione per i capitoli CPN

Nell'applicazione si trovano le informazioni specifiche del capitolo.

Comunicati CPN 2025

Comunicati CPN 2025

Rapida panoramica su nuovi contenuti, cambiamenti e aggiunte.

CPN

CPN

Intervista a Lionel Bapst.

CPN

CPN

CPN Edizione 2025.

Schede tecniche CPN

Schede tecniche CPN

Nelle schede tecniche viene spiegato come allestire elenchi prestazioni.

Giorno della Direzione Lavori

Giorno della Direzione Lavori

Recensione dell'evento.

Trasformazione digitale

Trasformazione digitale

Gestire con successo la trasformazione digitale.

NPK

NPK

Überarbeitung NPK Untertagbau

werk-material.online

werk-material.online

Kennwerte für alle Planungsphasen nach Norm SIA 112.

werk-material.online

werk-material.online

Valori di riferimento per tutte le fasi della progettazione.

Ethereal

Ethereal

Scoprite adesso il trend dei colori Ethereal!

Inner

Inner

Scoprite adesso il trend dei colori Inner!

Digitalizzazione

Digitalizzazione

Glossario nazionale sulla digitalizzazione.

eCCC-Plugin

eCCC-Plugin

Classificare le parti d'opera in modo semplice, rapido e standardizzato.

On & Off

On & Off

Scoprite adesso il trend dei colori On & Off!

Server Profilo BIM

Server Profilo BIM

Passo dopo passo verso il profilo individuale.

Server Profilo BIM

Server Profilo BIM

Una pietra miliare nella gestione delle informazioni.

Regelsatz eBKP - IFC

Regelsatz eBKP - IFC

Regelsatz eBKP

Gaia

Gaia

Scoprite adesso il trend dei colori Gaia!

La ricerca della soluzione migliore

La ricerca della soluzione migliore

Resoconto sulla 62a Assemblea generale.

Cambio nel Comitato centrale CRB

Cambio nel Comitato centrale CRB

Benvenuti!

Rendiconto annuale 2023

Rendiconto annuale 2023

Rendiconto annuale.

werk-material.online

werk-material.online

La piattaforma per valori di riferimento standardizzati e comprensibili.

NCS Index 2050

NCS Index 2050

Lo strumento ottimale per identificare un colore secondo NCS.

werk-material.online

werk-material.online

Auf dem Weg zur smarten Kennwerte-Plattform

E-Books

E-Books

Informazioni importanti per la registrazione.

NCS

NCS

NCS Interior 84 è tornato e questa volta in compagnia.

Applicazione E-Book del CRB

Applicazione E-Book del CRB

Scoprite un mondo di conoscenze specialistiche!

werk-material.online

werk-material.online

Projekte gemeinsam dokumentieren

 eBKP-Plugin

 eBKP-Plugin

L'eCCC-Plugin è di grande aiuto

Verso il mondo di domani

Verso il mondo di domani

La formazione continua: un investimento per il futuro

IfA18

IfA18

Il nuovo programma di test centralizzato ottimizza lo scambio di dati

Programma di test centralizzato

Programma di test centralizzato

Indicazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione di segreti commerciali durante l'utilizzo del programma di test centralizzato

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Conoscenze e suggerimenti dalla pratica.

ecoDevis

ecoDevis

Un complemento al CPN.

werk-material.online

werk-material.online

Confrontare in modo affidabile i propri progetti con la best practice

Als E-Book erhältlich!

Als E-Book erhältlich!

eCCC Manuale per l’utente

Strategia

Strategia

Per una comprensione reciproca, anche in futuro

Informazioni sulle correzioni apportate al CPN 

Informazioni sulle correzioni apportate al CPN 

Procedura in caso di correzioni

60 anni CRB

60 anni CRB

Da 60 anni a favore della comprensione nel settore della costruzione.