Rendiconto annuale 2023

Premessa

Il CRB ha avuto un anno positivo in termini di risultati e di affidabilità dell'approccio empirico. Anche se non abbiamo ancora trovato nuove soluzioni, ci siamo resi conto che una trasformazione del nostro settore è possibile solo se gli strumenti esistenti vengono ottimizzati parallelamente. Solo così è possibile individuare ulteriori opportunità, garantire il processo di lavoro in corso e allo stesso tempo sviluppare nuove idee o visioni per qualcosa di nuovo.

link icon

Garantire gli interessi di tutti gli attori coinvolti

Amadeo Sarbach

«Stiamo cercando il modo migliore per una trasformazione dei processi di progettazione e di costruzione come base per lo sviluppo e l'esercizio dei progetti di costruzione.»

Amadeo Sarbach, Presidente

Amadeo Sarbach

Il CRB ha avuto un anno positivo in termini di risultati e di affidabilità dell'approccio empirico. Anche se non abbiamo ancora trovato nuove soluzioni, ci siamo resi conto che una trasformazione del nostro settore è possibile solo se gli strumenti esistenti vengono ottimizzati parallelamente. Solo così è possibile individuare ulteriori opportunità, garantire il processo di lavoro in corso e allo stesso tempo sviluppare nuove idee o visioni per qualcosa di nuovo. Se le soluzioni trovate sono valide, non ne servono altre; se sono insoddisfacenti, l'obiettivo non è sufficientemente chiaro e i nuovi metodi di lavoro vengono difficilmente accettati. Questo duplice modo di procedere necessita di risorse, ma poiché vogliamo coprire gli interessi del maggior numero possibile di operatori siamo convinti di questo approccio. Con un'ottimizzazione graduale, tuttavia, è difficile valutare sempre con esattezza se si sta scartando qualcosa perché inutilizzabile o se si ritiene che ciò che si ha sia abbastanza buono per superare le sfide. Puntiamo su sottoprogetti più piccoli con obiettivi chiari, che poi esaminiamo e valutiamo insieme ai nostri partner. In nessun caso dobbiamo scartare qualcosa prima di averla provata o perché l'ostacolo è troppo grande. Questo modo di procedere rappresenta quindi una sfida.

Sono lieto che vi sia un consenso tra il Comitato centrale e la sede centrale sugli obiettivi fondamentali. Le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori sono tenuti a richiedere un feedback professionale (elogi, critiche o semplicemente requisiti aggiuntivi) al Comitato centrale per ricevere disposizioni chiare e sicurezza. D'altro canto, ciò comporta maggiori esigenze per il Comitato centrale in termini di attività quotidiane, al fine di poter fornire linee guida e giudizi percorribili. Anche la cooperazione con altre associazioni è importante. Un grande ringraziamento va ai diversi team della sede centrale, che si impegnano a fondo nei progetti, apportano le loro competenze e perseguono con costanza le richieste concrete dei vari settori specialistici.

In un mondo in continua evoluzione, il committente è molto sollecitato. Senza obiettivi e aspettative chiare da parte sua, i suoi fornitori attuano pochi cambiamenti o solo lentamente e spesso seguono i propri interessi. In definitiva, è il committente che deve richiedere le possibilità della digitalizzazione. Deve rendere noto il suo pensiero sugli aspetti ambientali e quantificare chiaramente con il mandato il loro valore e il modo in cui possono riflettersi sulla qualità. Il CRB deve ampliare e adattare gli standard di conseguenza. Se i membri del Comitato centrale coprono la maggior parte dei ruoli e degli interessi del settore della costruzione, gli interessi dei committenti fanno difetto.

Quest'anno il nostro Comitato ha subito il seguente cambiamento: Martin Graf (SSIC), Daniel Krieg (FAS) e Michael Tschirky (EIT.swiss) si sono dimessi in occasione dell'assemblea generale ordinaria, tenutasi la scorsa estate. Martin Graf è rimasto in carica per poco tempo, ma con gli altri due colleghi ho potuto collaborare a lungo. Sono stati coinvolti attivamente e hanno rappresentato bene le loro aree di competenza. Un cordiale ringraziamento per il loro impegno nei nostri confronti e in bocca al lupo per le loro attività future.

I loro successori Bernhard Salzmann (SSIC), Boris Brunner (FAS) e Marcel Pfrunder (EIT.swiss) hanno un'idea chiara di ciò che si auspicano dal CRB e hanno iniziato nel migliore dei modi. Mi rallegro dei futuri dibattiti sugli obiettivi e auguro loro di lavorare con successo e di contribuire insieme a noi al cambiamento del settore della costruzione.

Restrospettiva

«Per migliorare la qualità dei modelli, il loro contenuto informativo deve essere ampliato e standardizzato.»

Michel Bohren, Presidente della direzione CRB

Dai settori

Di seguito abbiamo riassunto l'anno contabile 2023 dal punto di vista delle singoli settori.

Grazie a interessanti offerte promozionali, la domanda dei collaudati standard CRB come il Catalogo delle posizioni normalizzate CPN o il Codice dei costi di costruzione per elementi eCCC è stata soddisfacente. Anche la piattaforma di valori di riferimento werk-material.online ha ottenuto ottimi risultati. Oltre ai buoni risultati delle misure di sviluppo del mercato 2023, è stato individuato un potenziale di miglioramento, ad esempio nel settore degli e-book. Il contatto con i partner e gli utenti è stato alimentato attraverso l'intensificazione delle misure di comunicazione.

link icon

Promuovere il dialogo e l'incontro

Reto Helbling

«Ripercorriamo un anno intenso e ci rallegriamo di continuare sulla stessa linea anche nell'anno in corso.»
Reto Helbling, Services

Reto Helbling

Catalogo delle posizioni normalizzate CPN

La domanda nei confronti del Normpositionen-Katalog NPK è aumentata in modo significativo nel primo trimestre del 2023. Ciò è riconducibile a un'offerta speciale per i nuovi clienti, rivolta in particolare agli uffici di nuova costituzione.

e-book

La domanda nei confronti degli E-Books, offerti a partire dal 2022, non era ancora soddisfacente. Ad aprile è stata lanciata una campagna per i manuali d'uso dell'eCCC-E/GC, che ora sono disponibili anche come e-book, e a luglio sono iniziate le vendite dell'e-book «Manuale pratico - Costi e prestazioni nel processo di costruzione». Quest'ultimo fornisce le conoscenze di base per la formazione e il perfezionamento nonché la base per l'applicazione degli strumenti CRB nella pratica. Le vendite di questo e-book sono state finora inferiori alle aspettative, a causa probabilmente del periodo di lancio poco felice (vacanze estive) e del fatto che alcuni interessati preferiscono la versione cartacea o almeno un'offerta «ibrida». Di questo si terrà conto nella definizione delle offerte nel 2024.

werk-material.online

La domanda nei confronti del werk-material.online. è stata più soddisfacente. Con la nuova versione, l'offerta è stata ampliata con il calcolatore eCCC-E; ciò ha avuto un riscontro positivo. Sono state introdotte diverse misure per supportare gli utenti che ricevono risposte alle loro domande in consultazioni settimanali online, video esplicativi e una guida pratica all'uso che illustra le funzioni più importanti oltre a una serie di tre parti pubblicate nel Notiziario tratta vari aspetti della piattaforma dei valori di riferimento.

Le varie misure di sviluppo del mercato, suddivise nel corso dell'anno, hanno offerto anche molte opportunità di contatti personali, ad esempio attraverso la nostra partecipazione a varie fiere ed eventi quali l'appli-tech per i professionisti dei settori delle opere da pittore, gessatore e degli isolamenti tenutasi in febbraio a Lucerna, l'ARCHITECT@WORK tenutasi in maggio a Zurigo e l'Open BIM Forum di giugno.

Conferenza dei partner 2023

La conferenza dei partner 2023 si è svolta in ottobre, con un concetto leggermente diverso, presso l'Albisgüetli di Zurigo. Con un discorso illuminante, il matematico, filosofo d'impresa e innovatore Gunter Dueck ha stabilito una correlazione con le osservazioni di Michel Bohren, che ha invitato i partner a intraprendere per tempo la strada giusta insieme al CRB per sviluppare le necessarie offerte orientate al futuro. A tale riguardo, per il 2024 è stata programmata una serie di workshop.

Retrospettiva «get2gether»

Infine, a novembre ha avuto luogo il tradizionale «get2gether». Dopo una breve panoramica sui prodotti e sui progetti attuali del CRB, i circa 80 ospiti hanno potuto dare un'occhiata dietro le quinte dell'«Europaallee» durante un'emozionante visita guidata.

Oltre al Bulletin trimestrale del CRB, alle newsletter e al sito web costantemente aggiornato, sono stati fatti investimenti significativi per una presenza più regolare sui canali dei social media. Ciò ha comportato un aumento della visibilità e un significativo incremento dei follower, in particolare su LinkedIn.

Il team di produzione si è ringiovanito. Una serie di pensionamenti, tra cui quello del responsabile della produzione, ha portato alla ristrutturazione e all'assunzione di personale. Anche il nuovo team ha affrontato con grande motivazione il suo compito principale: la produzione CPN per le edizioni 2024, 2025 e 2026. Come sempre, i professionisti delle lingue sono stati impegnati nei compiti di revisione e traduzione. Inoltre, sono stati portati avanti o avviati progetti innovativi basati sul CPN.

link icon

Salvaguardare i prodotti collaudati

Roman Hollenstein

«Il CPN è uno standard riconosciuto nel settore della costruzione svizzero per descrizioni delle prestazioni sicure dal punto di vista giuridico. L'alta qualità dei contenuti tecnici deve essere trasformata nel mondo digitale.»

Roman Hollenstein, Produzione

Roman Hollenstein

Nel 2023 sono stati ultimati due capitoli del Genio civile e due di Edilizia in tre lingue per la pubblicazione nel 2024 in formato elettronico e cartaceo. Il capitolo 335 «Costruzioni di legno» apre nuovi orizzonti ed è particolarmente degno di nota. Questa nuova edizione riassume gli argomenti di tre capitoli che sono stati archiviati: Carpenteria in legno: Strutture portanti, Costruzione prefabbricata di legno e Rivestimenti e finiture in legno. Gli utenti troveranno una struttura strettamente orientata agli elementi e potranno variare otto volte i tipi di elementi per le strutture portanti, le pareti, i soffitti e i tetti nelle posizioni principali. L'idoneità di questa nuova struttura è stata testata da redattori di elenchi prestazioni interessati, utilizzando una versione preliminare.

Sono stati inseriti aggiornamenti in 13 capitoli CPN, principalmente a seguito dell'aumento dei requisiti per i dispositivi anticaduta sui tetti derivante dalla nuova Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr). Come ogni anno, sono state apportate molte posizioni aggiuntive ai capitoli sull'impiantistica degli edifici, in modo che rispecchino il più recente stato della tecnica. Con tre schede tecniche per la stesura dei moduli d'offerta, sono stati aggiornati anche gli strumenti ausiliari.

Nuovo sistema di produzione CPN

Durante l'implementazione del primo progetto di un sistema di redazione standard, sono stati incontrati così tanti ostacoli che l'idea di una soluzione standard è stata abbandonata a favore dello sviluppo di un software individuale adattato alle esigenze della produzione CPN. Il progetto «Neptun» si concentra sui punti di forza del sistema «NPK Tools» esistente, ma lo amplierà con funzionalità moderne per la registrazione e l'assicurazione della qualità.

Nuove edizioni CPN 2024

125 I/24 Conduzione temporanea del traffico

284 I/24 Segnaletica stradale: Impianti di gestione del traffico

335 I/24 Costruzioni di legno

661 I/24 Massetti

1003 I/24 Elenco dei capitoli con indice analitico

1026 I/24 Collegamenti al CPN

 

Per informazioni dettagliate sulle nuove edizioni CPN, sulle schede tecniche revisionate, sugli aggiornamenti e sulle posizioni aggiuntive, vedere Comunicati CPN 2024.

I servizi linguistici tedesco/francese/italiano sono stati impegnati nella revisione e nella traduzione del «Manuale pratico - Costi e prestazioni nel processo di costruzione», pubblicato come e-book. Inoltre, diversi clienti interni ed esterni hanno potuto beneficiare di traduzioni pratiche specializzate nel settore della costruzione e la piattaforma di informazione sui prodotti da costruzione prd.crb.ch è stata regolarmente aggiornata con descrizioni di prodotti e moduli d'offerta tipo.

Con il Server Profilo BIM, un prodotto lanciato di recente per la gestione delle informazioni delle opere, l'attenzione si è concentrata sull'integrazione del formato IFC 4.3, che ora offre la possibilità di descrivere elementi del genio civile. Inoltre, è stato implementato il formato di interfaccia IDS (Information Delivery Specification) e il catalogo dei dati è stato costantemente ampliato. La fase di prova con accesso gratuito è stata completata e da gennaio il Server Profilo BIM può essere utilizzato a pagamento con tutte le sue funzioni. Gli interessati possono registrarsi per l'accesso gratuito come ospiti e, per un periodo limitato di tre mesi, fare una prima esperienza con una gamma ristretta di funzioni.

Il progetto «NPK4BIM», lanciato con Innosuisse nel 2023, mira a collegare i modelli BIM con le descrizioni delle prestazioni CPN. Chi redige l'elenco prestazioni deve tra l'altro poter estrarre le quantità dal modello 3D e trovare le descrizioni CPN appropriate utilizzando il servizio NPK4BIM. A tal fine, è stata condotta un'indagine di mercato, con riscontri positivi, ed è stato preparato uno studio di concetto preliminare.

Nel corso dell'anno, il reparto Innovazione e Sviluppo guidato da Roger Staub si è concentrato sui test di utilizzo dell'eCCC-Plugin e sullo sviluppo continuo di werk-material.online. A causa della complessità del compito, l'elaborazione del modello dei dati KIM è progredita più lentamente del previsto, ma il team di progetto è stato comunque in grado di chiarire le questioni chiave.

Grazie alla stretta collaborazione tra gli sviluppatori e i primi utenti che lo hanno testato, a fine anno è stato reso disponibile l'eCCC-Plugin eBKP-Plugin per Revit. Il lancio ufficiale delle vendite è avvenuto in occasione della Swissbau 2024. Si tratta di una soluzione semplice che consente di integrare l'eCCC-E nel modello BIM: con il nuovo eCCC-Plugin, gli elementi possono essere classificati in modo semiautomatico e univoco direttamente negli applicativi d'autore CAD secondo il Codice dei costi di costruzione per elementi.

Con il rilascio della versione dell'estate 2023 di werk-material.online, i costi e le quantità possono essere ora stimati direttamente dal modello 3D utilizzando il calcolatore eCCC-E. Questo nuovo strumento fa parte del pacchetto dati «Tipi di opere werk-material.online» e può essere utilizzato anche come applicazione separata, sia nella versione base gratuita che nella versione Pro a pagamento. I dati esistenti sono stati inoltre completati con i valori energetici e i valori di «Superfici e volumi di edifici» secondo la norma SIA 416.

A partire dall'estate 2021, il CRB collabora intensamente con numerosi esperti delle FFS e con altre organizzazioni di trasporto della Kommission für Infrastruktur Schweiz (KIS) per ottimizzare elementi parziali e componenti dell'eCCC-GC-Gate eBKP-T-Gate. L'obiettivo è quello di collegare l'attuale Fachdatenkatalog delle FFS (FDK SBB), con la sua ampia raccolta storica dell'evoluzione degli elementi, allo standard nazionale dell'eCCC-GC-Gate e di armonizzare quest'ultimo con l'FDK SBB dove necessario. Ciò migliorerà ulteriormente la consequenzialità di elementi parziali e componenti dell'eCCC-GC-Gate nell'intero ciclo di vita. Il focus si concentra sugli elementi ferroviari. Le sezioni «tracciato ferroviario», «impianto di sicurezza» e «linea di contatto» sono già state completate. La classificazione rielaborata è stata sottoposta alla KIS per raccogliere commenti nei diversi cicli di revisione. Le numerose osservazioni ricevute sono state prese in considerazione dal CRB per ottimizzare la classificazione. La classificazione definitiva delle sezioni «tracciato ferroviario» e «impianto di sicurezza» è stata completata ed è stata già tradotta in francese e italiano. Le differenze nelle traduzioni vengono attualmente corrette in stretta collaborazione tra le FFS e il servizio linguistico del CRB per garantire l'armonizzazione linguistica. La pubblicazione della prima ottimizzazione dell'eCCC-GC-Gate è prevista per la primavera del 2024. Queste ottimizzazioni avranno anche un lieve impatto sulla norma svizzera eCCC-GC, che sarà aggiornata tramite errata-corrige e pubblicata dalla SIA.

Tuttavia, i lavori per questa pubblicazione non sono ancora conclusi. Sotto la direzione del VBZ e con il supporto delle FFS, sono già iniziati i lavori di ottimizzazione della sezione «sottofondo rigido per binari». La tappa finale sarà l'ottimizzazione delle sezioni «strato di fondazione del tracciato ferroviario», per il quale è previsto il coinvolgimento di altri esperti della sezione «strade».

Per quanto concerne il Komposit-Informations-Modell (KIM), l'obiettivo per il 2023 era quello di testare l'idoneità nella pratica del modello con partner di software selezionati. Il team di progetto ha proceduto come segue: in primo luogo, sulla base degli standard CRB esistenti (eCCC, CCC e CPN), i contenuti sono stati destrutturati in modo da diventare compatibili con la nuova struttura del KIM, ovvero composito, posizione e archetipo. Poiché ci sono ancora molte questioni aperte, solo una parte del contenuto dei CPN è stata trasferita alla nuova struttura KIM. L'obiettivo principale era quello di trarre le prime considerazioni che potranno poi essere riportate ad altri capitoli CPN. In parallelo, il team di progetto ha collaborato con partner di software selezionati per studiare in che modo il contenuto e la struttura KIM debbano essere resi disponibili agli applicativi d'autore (CAD e AVA) e come essi possano essere tecnicamente implementati negli applicativi d'autore per consentire gare di appalto basate su modelli.

Potete ottenere l'aggiornamento sullo stato attuale del programma di test centralizzato qui

L'anno scorso abbiamo iniziato a tracciare la rotta per il nostro futuro tecnologico. L'attenzione è rivolta alla modernizzazione del nostro panorama applicativo e infrastrutturale. Come primo passo, abbiamo modernizzato la nostra piattaforma delle applicazioni. Le postazioni elettroniche sono state ottimizzate in termini di sicurezza, qualità e costi. Allo stesso tempo, abbiamo migliorato le basi documentali e decisionali di fondo e ridotto il numero di fornitori. Nel 2024 vogliamo mantenere i nostri elevati standard di qualità e migliorare gradualmente il servizio offerto ai nostri clienti.

link icon

Ridurre la complessità

Thomas Frizzoni

«Vogliamo disporre di un panorama di applicazioni e infrastrutture snello, efficiente e affidabile per offrire ai nostri clienti il miglior servizio possibile.»

Tecnologia

Thomas Frizzoni

Il reparto Tecnologia è «fit for future»

Quali sono i risultati raggiunti dal reparto Tecnologia nel 2023?
Il progetto più grande e impegnativo dello scorso anno è stato il cambio di provider per la nostra piattaforma Kubernetes, su cui gestiamo le applicazioni dei nostri clienti. La migrazione è stata realizzata con successo grazie al grande impegno dei nostri partner chiave. Tuttavia, nel corso dell'anno abbiamo scoperto diversi problemi legati alla situazione pregressa che non siamo ancora riusciti a risolvere come desiderato e che continueranno a occuparci quest'anno. Insieme ai colleghi del reparto Produzione, abbiamo anche gettato le basi concettuali per il rinnovamento degli strumenti CPN.

Quali sono le maggiori sfide che il reparto Tecnologia deve affrontare attualmente?
Nei prossimi mesi dovremo garantire le attività operative, risolvere i problemi pregressi e sostenere al tempo stesso i progetti di innovazione. Dal punto di vista tecnologico, la sfida più grande è quella di conciliare tutto e non perdere di vista gli obiettivi. In questo modo ridurremo la complessità e i costi, permettendoci allo stesso tempo di rispondere alle esigenze dei nostri clienti in modo più rapido e con una qualità migliore. Il nostro team è ben equipaggiato e dispone dell'esperienza e delle competenze che consentono di plasmare e implementare attivamente la trasformazione necessaria per il futuro. Nel complesso, siamo molto soddisfatti anche dei nostri partner.

Dove ci porterà il 2024?
Nel 2023, abbiamo acquisito molte informazioni su dove e come dobbiamo intervenire. Per stare al passo con le future esigenze dei nostri partner e clienti, è importante ottimizzare il nostro panorama servizi e API. Anche il webshop è tecnicamente obsoleto e deve essere modernizzato. Inoltre, il rinnovamento del nostro ambiente di produzione CPN è molto importante. Nel contesto della gestione  di Identity e Access-Management nel 2023 abbiamo compiuto un primo passo importante con la sua introduzione. Quest'anno automatizzeremo e semplificheremo diversi processi, come l'onboarding di nuovi clienti. I nostri sforzi per la sicurezza informatica sono un altro punto focale su cui continueremo a concentrarci in futuro: oltre all'implementazione di precauzioni tecniche, i nostri compiti principali comprendono la formazione e la sensibilizzazione regolare dei dipendenti. Infine, ma non per questo meno importante, non va trascurato il sostegno ai progetti di innovazione - dalla concezione alla realizzazione e all'introduzione - attraverso la nostra consulenza e il nostro supporto.

La vendita di prodotti e prestazioni di servizio CRB viene costantemente ampliata nelle filiali, anche grazie al supporto dei membri di Comité e Comitato. I corsi aziendali sono ancora in aumento e, per semplificare la trasformazione digitale e supportare le aziende nel processo, sono state sviluppate le prime offerte.

link icon

Ampliare le conoscenze e i contatti

Kai Halbach

«La trasformazione digitale prende velocità.»

Filiali e Trasformazione digitale

Kai Halbach

CRB Svizzera italiana

Nel settembre 2023 il CRB ha preso parte al BIM Camp della SUPSI a Mendrisio che ha visto la partecipazione di 150 persone. Tiziano Vanoni e Timothy Delcò, rispettivamente membro e presidente del Comitato, hanno focalizzato i loro interventi sulla panoramica dei costi durante l'intero ciclo di vita di un edificio e hanno presentato il nuovo eCCC-Plugin. I 15 corsi di formazione tenutisi in Ticino hanno registrato una buona partecipazione con 142 partecipanti. Inoltre, un quinto modulo, «Qualità e processi di Facility Management», è stato aggiunto alla serie di corsi «Ciclo di vita di un immobile», in modo che, a partire dal 2024, il certificato CRB potrà essere ottenuto come nuovo attestato di partecipazione se vengono frequentati tutti e cinque i moduli.

CRB Suisse romande

L'Académie d'été si è tenuta per la decima volta presso l'HEIG-VD di Yverdon-les-Bains, nel 2013 con 210 partecipanti. A novembre è stato offerto un webinar gratuito su «LCIM - Life Cycle Information Management» e il CRB era presente alla Conférence BIM di Losanna come sponsor con uno stand e con una presentazione sugli indicatori chiave e su werk-material.online. Il CRB è stato anche ospite del podcast Conversation Constructive. 153 persone hanno partecipato ai 26 corsi di formazione continua.

Focus sulla sostenibilità e sull'economia circolare

La riunione annuale dei due Comitati regionali si è svolta a Zurigo. In particolare, sono stati discussi i temi della sostenibilità e dell'economia circolare. Oltre allo scambio di opinioni su prodotti e progetti, questi temi sono stati al centro anche di altre riunioni dei singoli comitati.

Il calo delle iscrizioni ai corsi di formazione continua è parzialmente compensato dalla crescente richiesta di corsi aziendali. Il Campus CRB per studenti e professionisti del settore della costruzione si è svolto per la quarta volta con undici eventi nei mesi di novembre e dicembre. Un responsabile del coordinamento per gli istituti di formazione fornisce ora ai docenti informazioni sui materiali dei corsi CRB nonché sugli strumenti di lavoro e sulle prestazioni di servizio del CRB.

Una visita guidata di architettura della Casa del Cioccolato e una visita al Choco World della Lindt a Kilchberg sono stati i momenti salienti dell'incontro dei docenti.

Con il supporto personale di un business developer, l'offerta di prestazioni di servizio sta prendendo forma e sono stati sviluppati i primi prototipi «Valutazione della situazione» e «Diagnosi aziendale».

La valutazione della situazione offre un'analisi dettagliata in dieci dimensioni per identificare il rispettivo livello di maturità. Le conoscenze acquisite costituiscono il punto di partenza per la trasformazione di un'azienda. Come servizio aggiuntivo nell'ambito della diagnosi aziendale, durante dei workshop viene elaborata una roadmap personalizzata con le misure di implementazione necessarie.

Entrambe le prestazioni saranno sperimentate sul mercato nel 2024 e, se necessario, saranno ulteriormente sviluppate. Un gruppo selezionato di dirigenti, l'Enabler Club, discute regolarmente sui temi della trasformazione digitale nella Svizzera tedesca e romanda.

Alla fine del 2023 il CRB aveva un organico di 78 dipendenti. Nonostante i costi del personale siano inferiori a quelli previsti nel budget, le assunzioni sono state numerose. Il tasso di fluttuazione del personale si è ridotto rispetto all'anno precedente. Le misure volte a migliorare la cultura e un ambiente di lavoro moderno dimostrano l'impegno del CRB a fidelizzare a lungo termine i dipendenti.

link icon

Assumere personale per compiti entusiasmanti

Beatrice Felchlin

«L'equilibrio tra efficienza e crescita riflette la stabilità del CRB.»

Finanze e Amministrazione

Beatrice Felchlin

Alla fine del 2023 il CRB aveva un organico di 78 dipendenti.  Si tratta di un dipendente in meno, ma di 1.35 ETP* in più rispetto all'anno precedente. Sebbene i costi del personale, pari a 7.31 milioni, siano stati notevolmente inferiori a quanto preventivato (8.30 milioni), ci sono state comunque diverse nuove assunzioni. In totale è stato possibile occupare 11 posti; di questi, 4 sono state assunzioni a seguito di dimissioni o pensionamenti, mentre per altri 3 si tratta di nuove posizioni. Lo scorso anno ci sono stati 6 pensionamenti ordinari.

Rispetto all'anno precedente, il tasso di fluttuazione è sceso dell'1.7% al 7.6%. Sono state adottate diverse misure per ridurre al minimo la fluttuazione del personale. Tra queste, ad esempio, è in corso di attuazione un nuovo concetto relativo alla cultura aziendale. I quattro moduli riguardano argomenti quali la gestione del cambiamento, la leadership, la comunicazione e la collaborazione e saranno frequentati da tutti i dipendenti.

Nel 2023 sono stati celebrati anche alcuni anniversari: un dipendente ha festeggiato 5 anni di servizio, due dipendenti sono al CRB da 10 anni e un dipendente è fedele al CRB da 15 anni.

*ETP: equivalente tempo pieno

Nel 2022, un team di collaboratori è stato incaricato di valutare come potrebbe presentarsi un ambiente di lavoro creativo, aperto e flessibile per l'azienda in crescita nella sede di Steinstrasse. Alla fine del 2022 sono state proposte diverse opzioni possibili. È stato quindi condotto uno studio di fattibilità, che si è protratto fino alla fine di settembre 2023 e che ha dimostrato che un concetto di circa 100 postazioni di lavoro potrebbe teoricamente essere realizzato, a condizione di apportare importanti modifiche all'impiantistica dell'edificio. Nel dicembre 2023 si è tenuto un incontro con l'amministrazione e il proprietario dell'edificio. Non è prevista una ristrutturazione completa da parte del proprietario, ma quest'ultimo è disposto a realizzare gli adeguamenti necessari per modernizzare l'impiantistica dell'edificio. Il via libera definitivo da parte dei proprietari è previsto per febbraio/marzo 2024, dopodiché potrà iniziare la progettazione. Si può ipotizzare che con la ristrutturazione e un contratto di locazione a lungo termine, il CRB manterrà nel complesso un costo per gli uffici, compresi gli ammortamenti, che è in linea con i prezzi di mercato di Zurigo.

link icon

Incrementate il livello delle vostre competenze specialistiche